Help us create transparency on the packaging of food products with the operation Tackling Food Packaging in partnership with ADEME, the French Agency for Ecological Transition! #TacklingPackaging
Bevanda energetica - Red Bull - 250ml
Bevanda energetica - Red Bull - 250ml
Questa pagina del prodotto non è completa. Puoi aiutarci a completarla modificandola e aggiungendo altri dati dalle foto che abbiamo, o scattando altre foto usando l’applicazione per Android o iPhone/iPad. Grazie!
×
Codice a Barre: 90162909
Quantità: 250ml
Confezionamento: Metallo, Metalli riciclabili, Alluminio, Scatola, Lattina, Lattina per bevande, Vaschetta
Categorie: Bevande, Bevande effervescente, Bibite gassate, Bevande energetiche, Bevande zuccherate
Paesi di vendita: Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Svizzera
In linea con le tue preferenze
Salute
Ingredienti
-
24 ingredienti
Acqua, saccarosio, glucosio, acido citrico dell'acido citrico, acido colico, taurina (400 mg / 100 ml) emulgador acido (carbonati di sodio, carbonato di magnesio), caffeina (32mg / 100ml), vitamine (niacina, acido pantotenico, b6, b12), aroma, coloranti (Zucchero couleur, riboflavina)
Trasformazione alimentare
-
Alimenti ultra-trasformati
Elementi che indicano che il prodotto è nel gruppo 4 - Alimenti e bevande ultra lavorati:
- Additivo: E101 - Riboflavina
- Ingrediente: Colorante
- Ingrediente: Aroma
- Ingrediente: Glucosio
I prodotti alimentari sono classificati in 4 gruppi a seconda del loro grado di trasformazione:
- Alimenti non trasformati o minimamente trasformati
- Ingredienti culinari elaborati
- Alimenti trasformati
- Alimenti ultra-trasformati
La determinazione del gruppo si basa sulla categoria del prodotto e sugli ingredienti che contiene.
Additivi
-
E1000 - Acido colico
Acido colico: L'acido colico è uno steroide, e più precisamente un acido biliare; si presenta come una sostanza bianca e cristallina, insolubile in acqua -solubile in etanolo e acido acetico-, con un punto di fusione di 200‚2-201‚6 °C. I sali dell'acido colico, ovvero questi deprotonati, sono detti colati e dal momento che il pH del fegato è -di regola- al di sotto di 7 sono proprio questi ultimi la forma maggiormente presente all'equilibrio -acido colico → colato-. L'acido colico, insieme con l'acido chenodesossicolico, è il più importante degli acidi biliari prodotti dal fegato – dove esso viene sintetizzato a partire dal colesterolo. I derivati del colato rappresentano circa l'80% di tutti gli acidi biliari. Questi derivati vengono prodotti a partire dal colil-coenzima A -colil-CoA-, che, unendosi con la glicina o la taurina, porta rispettivamente all'acido glicocolico e all'acido taurocolico. Se l'acido colico e l'acido chenodesossicolico sono i più importanti acidi biliari umani, altri mammiferi sintetizzano prevalentemente l'acido desossicolico.Fonte: Wikipedia
-
E101 - Riboflavina
Riboflavina: La riboflavina -o vitamina B2- è una molecola, classificata come una delle vitamine del gruppo B. Fa parte del gruppo funzionale dei cofattori FAD e FMN e di conseguenza è necessaria per numerose reazioni catalizzate da flavoproteine, incluse le reazioni di attivazione di altre vitamine. La riboflavina venne isolata per la prima volta nel 1927 ad opera di Paul Gyorgy. Successivamente si vide anche che il latte presenta elevate concentrazioni di tale sostanza che, per tale motivo, all'inizio venne denominata lattoflavina. In un primo tempo era stata denominata vitamina G. Il chiarimento della sua struttura chimica e la constatazione della presenza di una molecola di ribitolo fece sì che il nome della vitamina venne cambiato in quello di riboflavina. Nel 1935 avvenne la sintesi di tale composto ad opera di Richard Kuhn. La riboflavina è un composto eterociclico ottenuto da una molecola di flavina cui è legata una catena formata da ribitolo. È un composto di colore giallo poco solubile in acqua, stabile al calore -la cottura ne determina l'inattivazione di solo il 10-20% del quantitativo totale- e fluorescente qualora sottoposto a luce ultravioletta. Se colpito dalla luce, si determina una reazione di fotolisi che produce il distacco di un radicale ribitolo e conseguente perdita dell'azione vitaminica. La riboflavina si trova negli alimenti principalmente come forma fosforilata. Essa, per essere assorbita, viene defosforilata da specifiche fosfatasi che si trovano nell'intestino tenue. Successivamente la vitamina viene assorbita tramite un sistema di trasporto facilitato. La riboflavina viene trasportata nel sangue legata ad alcune proteine plasmatiche, soprattutto albumina ed altre globuline quali IgA, IgG ed IgM. Dal sangue essa raggiunge il fegato ed altri tessuti dove viene successivamente trasformata in flavin-mononucleotide -FMN- e flavin-adenin-dinucleotide -FAD-, le due forme coenzimatiche. Circa il 12% della vitamina assunta con la dieta viene eliminata con le urine sotto forma di riboflavina. La conversione della riboflavine nelle due forme coenzimatiche avviene attraverso reazioni di fosforilazioni: FMN si ottiene per fosforilazione di una molecola di riboflavina: riboflavina + ATP -> FMN + ADP, FAD si ottiene per adenilazione di una molecola di FMN: FMN + ATP -> FAD + Pi-Pi -pirofosfato-.Le due forme coenzimatiche sono componenti essenziali degli enzimi flavinici, funzionando da gruppi prostetici. Essi intervengono in varie reazioni di ossidoriduzione del metabolismo dei carboidrati, proteine e lipidi tra cui: decarbossilazione ossidativa del piruvato, ossidazione di acidi grassi ed aminoacidi, trasporto degli elettroni durante la fosforilazione ossidativa. La riboflavina ed il suo 5'-fosfato sono additivi alimentari censiti dall'Unione europea e identificati rispettivamente dalle sigle E 101 e E 101a.Fonte: Wikipedia
-
E101i - Riboflavina
Riboflavina: La riboflavina -o vitamina B2- è una molecola, classificata come una delle vitamine del gruppo B. Fa parte del gruppo funzionale dei cofattori FAD e FMN e di conseguenza è necessaria per numerose reazioni catalizzate da flavoproteine, incluse le reazioni di attivazione di altre vitamine. La riboflavina venne isolata per la prima volta nel 1927 ad opera di Paul Gyorgy. Successivamente si vide anche che il latte presenta elevate concentrazioni di tale sostanza che, per tale motivo, all'inizio venne denominata lattoflavina. In un primo tempo era stata denominata vitamina G. Il chiarimento della sua struttura chimica e la constatazione della presenza di una molecola di ribitolo fece sì che il nome della vitamina venne cambiato in quello di riboflavina. Nel 1935 avvenne la sintesi di tale composto ad opera di Richard Kuhn. La riboflavina è un composto eterociclico ottenuto da una molecola di flavina cui è legata una catena formata da ribitolo. È un composto di colore giallo poco solubile in acqua, stabile al calore -la cottura ne determina l'inattivazione di solo il 10-20% del quantitativo totale- e fluorescente qualora sottoposto a luce ultravioletta. Se colpito dalla luce, si determina una reazione di fotolisi che produce il distacco di un radicale ribitolo e conseguente perdita dell'azione vitaminica. La riboflavina si trova negli alimenti principalmente come forma fosforilata. Essa, per essere assorbita, viene defosforilata da specifiche fosfatasi che si trovano nell'intestino tenue. Successivamente la vitamina viene assorbita tramite un sistema di trasporto facilitato. La riboflavina viene trasportata nel sangue legata ad alcune proteine plasmatiche, soprattutto albumina ed altre globuline quali IgA, IgG ed IgM. Dal sangue essa raggiunge il fegato ed altri tessuti dove viene successivamente trasformata in flavin-mononucleotide -FMN- e flavin-adenin-dinucleotide -FAD-, le due forme coenzimatiche. Circa il 12% della vitamina assunta con la dieta viene eliminata con le urine sotto forma di riboflavina. La conversione della riboflavine nelle due forme coenzimatiche avviene attraverso reazioni di fosforilazioni: FMN si ottiene per fosforilazione di una molecola di riboflavina: riboflavina + ATP -> FMN + ADP, FAD si ottiene per adenilazione di una molecola di FMN: FMN + ATP -> FAD + Pi-Pi -pirofosfato-.Le due forme coenzimatiche sono componenti essenziali degli enzimi flavinici, funzionando da gruppi prostetici. Essi intervengono in varie reazioni di ossidoriduzione del metabolismo dei carboidrati, proteine e lipidi tra cui: decarbossilazione ossidativa del piruvato, ossidazione di acidi grassi ed aminoacidi, trasporto degli elettroni durante la fosforilazione ossidativa. La riboflavina ed il suo 5'-fosfato sono additivi alimentari censiti dall'Unione europea e identificati rispettivamente dalle sigle E 101 e E 101a.Fonte: Wikipedia
-
E330 - Acido citrico
Acido citrico: L'acido citrico è una sostanza solida, incolore, un acido tricarbossilico forte di Brønsted-Lowry, con formula bruta C6H8O7, solubile in acqua in un ampio intervallo di pH. Sebbene l'acido citrico sia uno degli acidi più diffusi negli organismi vegetali ed un prodotto metabolico degli organismi aerobici quando è in alte percentuali va maneggiato al pari degli acidi cloridrico, fluoridrico, nitrico, solforico, etc. Si trova in tracce nella frutta, soprattutto del genere Citrus: il succo di limone ne può contenere sino al 3-4% e l'arancia l'1%. È presente anche nei legni, nei funghi, nel tabacco, nel vino e persino nel latte. Ogni anno vengono prodotti più di un milione di tonnellate di acido citrico. È ampiamente utilizzato come igienizzante, acidificante, acido per il restauro e chelante.I derivati dell'acido citrico vengono chiamati citrati, che comprendono sia i sali e gli esteri sia l'anione poliatomico in soluzione. Un esempio di citrato è il citrato di sodio, un esempio di estere è il trietilcitrato.Fonte: Wikipedia
Analisi degli ingredienti
-
La presenza di olio di palma non è stata determinata
Ingredienti non riconosciuti: en:400-mg, en:100-ml, en:emulgador-acid, en:32mg, en:100ml, en:sugar-couleurAlcuni ingredienti potrebbero non essere riconosciuti.
Abbiamo bisogno di te!
Puoi aiutarci a riconoscere più ingredienti ed analizzare meglio l'elenco di ingredienti per questo prodotto ed altri:
- Modifica questa pagina del prodotto per correggere errori di spelling nell'elenco degli ingredienti, e/o per rimuovere gli ingredienti in altre lingue e le frasi non correlate agli ingredienti.
- Aggiungi nuove voci, sinonimi o traduzioni ai nostri elenchi di ingredienti multilingue, ai metodi di trasformazione degli ingredienti ed alle etichette.
Unisciti al canale #ingredients sul nostro spazio di discussione di Slack e/o scopri di più sulle analisi degli ingredienti sulla nostra wiki, se ti piacerebbe aiutare. Grazie!
-
Non vegano
Ingredienti non-vegani: E1000Alcuni ingredienti potrebbero non essere riconosciuti.
Abbiamo bisogno di te!
Puoi aiutarci a riconoscere più ingredienti ed analizzare meglio l'elenco di ingredienti per questo prodotto ed altri:
- Modifica questa pagina del prodotto per correggere errori di spelling nell'elenco degli ingredienti, e/o per rimuovere gli ingredienti in altre lingue e le frasi non correlate agli ingredienti.
- Aggiungi nuove voci, sinonimi o traduzioni ai nostri elenchi di ingredienti multilingue, ai metodi di trasformazione degli ingredienti ed alle etichette.
Unisciti al canale #ingredients sul nostro spazio di discussione di Slack e/o scopri di più sulle analisi degli ingredienti sulla nostra wiki, se ti piacerebbe aiutare. Grazie!
-
Non vegetariano
Ingredienti non-vegetariani: E1000Alcuni ingredienti potrebbero non essere riconosciuti.
Abbiamo bisogno di te!
Puoi aiutarci a riconoscere più ingredienti ed analizzare meglio l'elenco di ingredienti per questo prodotto ed altri:
- Modifica questa pagina del prodotto per correggere errori di spelling nell'elenco degli ingredienti, e/o per rimuovere gli ingredienti in altre lingue e le frasi non correlate agli ingredienti.
- Aggiungi nuove voci, sinonimi o traduzioni ai nostri elenchi di ingredienti multilingue, ai metodi di trasformazione degli ingredienti ed alle etichette.
Unisciti al canale #ingredients sul nostro spazio di discussione di Slack e/o scopri di più sulle analisi degli ingredienti sulla nostra wiki, se ti piacerebbe aiutare. Grazie!
-
Dettagli dell'analisi degli ingredienti
Abbiamo bisogno di te!
Alcuni ingredienti potrebbero non essere riconosciuti.
Abbiamo bisogno di te!
Puoi aiutarci a riconoscere più ingredienti ed analizzare meglio l'elenco di ingredienti per questo prodotto ed altri:
- Modifica questa pagina del prodotto per correggere errori di spelling nell'elenco degli ingredienti, e/o per rimuovere gli ingredienti in altre lingue e le frasi non correlate agli ingredienti.
- Aggiungi nuove voci, sinonimi o traduzioni ai nostri elenchi di ingredienti multilingue, ai metodi di trasformazione degli ingredienti ed alle etichette.
Unisciti al canale #ingredients sul nostro spazio di discussione di Slack e/o scopri di più sulle analisi degli ingredienti sulla nostra wiki, se ti piacerebbe aiutare. Grazie!
water, sucrose, glucose, citric acid, citric acid, cholic acid, taurine (400 mg, 100 ml), emulgador acid (sodium carbonates, magnesium carbonate), caffeine (32mg, 100ml), vitamins, niacin, pantothenic acid, vitamin b6, vitamin b12, aroma, colouring (sugar couleur, riboflavin)- water -> en:water - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 6.25 - percent_max: 100
- sucrose -> en:sucrose - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 50
- glucose -> en:glucose - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 33.3333333333333
- citric acid -> en:e330 - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 25
- citric acid -> en:e330 - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 20
- cholic acid -> en:e1000 - vegan: no - vegetarian: no - percent_min: 0 - percent_max: 16.6666666666667
- taurine -> en:taurine - vegan: maybe - vegetarian: maybe - percent_min: 0 - percent_max: 14.2857142857143
- 400 mg -> en:400-mg - percent_min: 0 - percent_max: 14.2857142857143
- 100 ml -> en:100-ml - percent_min: 0 - percent_max: 7.14285714285714
- emulgador acid -> en:emulgador-acid - percent_min: 0 - percent_max: 12.5
- sodium carbonates -> en:e500 - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 12.5
- magnesium carbonate -> en:e504i - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 6.25
- caffeine -> en:caffeine - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 11.1111111111111
- 32mg -> en:32mg - percent_min: 0 - percent_max: 11.1111111111111
- 100ml -> en:100ml - percent_min: 0 - percent_max: 5.55555555555556
- vitamins -> en:vitamins - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 10
- niacin -> en:e375 - vegan: maybe - vegetarian: maybe - percent_min: 0 - percent_max: 9.09090909090909
- pantothenic acid -> en:pantothenic-acid - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 8.33333333333333
- vitamin b6 -> en:vitamin-b6 - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 7.69230769230769
- vitamin b12 -> en:vitamin-b12 - percent_min: 0 - percent_max: 7.14285714285714
- aroma -> en:flavouring - vegan: maybe - vegetarian: maybe - percent_min: 0 - percent_max: 5
- colouring -> en:colour - percent_min: 0 - percent_max: 5
- sugar couleur -> en:sugar-couleur - percent_min: 0 - percent_max: 5
- riboflavin -> en:e101 - vegan: maybe - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 2.5
Nutrizione
-
Qualità nutrizionale Bassa
⚠️ Attenzione: la quantità di frutta, verdura e noci non è specificata sull'etichetta, è stata stimata dalla lista degli ingredienti: 0Questo prodotto è considerato una bevanda per il calcolo del Il Nutri-Score.
Punti positivi: 0
- Proteine: 0 / 5 (valore: 0, valore arrotondato: 0)
- Fibra: 0 / 5 (valore: 0, valore arrotondato: 0)
- Frutta, verdura, noci, oli di colza/noce/oliva: 0 / 10 (valore: 0, valore arrotondato: 0)
Punti negativi: 15
- Energia: 7 / 10 (valore: 194, valore arrotondato: 194)
- Zuccheri: 8 / 10 (valore: 11, valore arrotondato: 11)
- Grassi saturi: 0 / 10 (valore: 0, valore arrotondato: 0)
- Sodio: 0 / 10 (valore: 40, valore arrotondato: 40)
I punti per le proteine non sono contati perché i punti negativi sono maggiori o uguali ad 11.
Punteggio nutrizionale: 15 (15 - 0)
Nutri-Score: E
-
Grassi in basse quantità (0%)
Cosa hai bisogno di sapere- Un elevato consumo di grassi, in particolare di grassi saturi, può aumentare il colesterolo, che aumenta il rischio di malattie cardiache.
Consiglio: Ridurre il consumo di grassi e grassi saturi- Scegli prodotti a basso contenuto di grassi e grassi saturi.
-
Acidi Grassi saturi in basse quantità (0%)
Cosa hai bisogno di sapere- Un elevato consumo di grassi, in particolare di grassi saturi, può aumentare il colesterolo, che aumenta il rischio di malattie cardiache.
Consiglio: Ridurre il consumo di grassi e grassi saturi- Scegli prodotti a basso contenuto di grassi e grassi saturi.
-
Zuccheri in elevata quantità (11%)
Cosa hai bisogno di sapere- Un elevato consumo di zucchero può causare aumento di peso e carie. Aumenta anche il rischio di diabete di tipo 2 e malattie cardiovascolari.
Consiglio: Limitare il consumo di zucchero e bevande zuccherate- Le bevande zuccherate (come bibite gassate, bevande alla frutta, succhi di frutta e nettari) dovrebbero essere limitate il più possibile (non più di 1 bicchiere al giorno).
- Scegli prodotti a basso contenuto di zuccheri e riduci il consumo di prodotti con zuccheri aggiunti.
-
Sale in basse quantità (0.1%)
Cosa hai bisogno di sapere- Un consumo elevato di sale (o sodio) può causare un aumento della pressione sanguigna, che può aumentare il rischio di malattie cardiache e ictus.
- Molte persone che hanno la pressione alta non lo sanno, poiché spesso non ci sono sintomi.
- La maggior parte delle persone consuma troppo sale (in media da 9 a 12 grammi al giorno), circa il doppio del livello massimo raccomandato di assunzione.
Consiglio: Limitare il consumo di sale e cibi salati- Ridurre la quantità di sale utilizzato in cottura e non salare più a tavola.
- Limita il consumo di snack salati e scegli prodotti a basso contenuto di sale.
-
Valori nutrizionali
Valori nutrizionali Come venduto
per 100 g / 100 mlCome venduto
per porzione (250ml)Rispetto a: Bevande energetiche Energia 194 kj
(47 kcal)485 kj
(118 kcal)+38% Grassi 0 g 0 g -100% Acidi Grassi saturi 0 g 0 g -100% Acido alfa-linoleico 0 g 0 g -100% Carboidrati 11 g 27,5 g +49% Zuccheri 11 g 27,5 g +68% Fibra alimentare 0 g 0 g -100% Proteine 0 g 0 g -100% Sale 0,1 g 0,25 g -13% Caffeina 0,032 mg 0,08 mg -100% Frutta‚ verdura‚ noci e olio di colza‚ noci e oliva (stima dall'analisi dell'elenco degli ingredienti) 0 % 0 %
Ambiente
-
Eco-Score non ancora applicabile
Non ancora applicabile per la categoria: Bibite gassate
L'Eco-Score non è ancora applicabile a questa categoria, ma stiamo lavorando per aggiungere supporto.
Confezionamento
-
Informazioni dell'imballaggio mancanti per questo prodotto
⚠️ Le informazioni sull'imballaggio di questo prodotto non sono compilate.Scatta una foto delle informazioni sul riciclo Scatta una foto delle informazioni sul riciclo
Trasporto
-
Origini degli ingredienti
Origini degli ingredienti ad alto impatto
Origine del prodotto e/o dei suoi ingredienti % degli ingredienti Impatto
Sorgenti dati
Prodotto aggiunto il da openfoodfacts-contributors
Ultima modifica della pagina del prodotto il da prepperapp.
Pagina del prodotto modificata anche da autorotate-bot, beniben, date-limite-app, ecoscore-impact-estimator, faucheur, foodless, foodrepo, foodvisor, halal-app-chakib, inf, jamila-idir, kiliweb, manu1400, odinh, openfood-ch-import, packbot, product-scan-com, quechoisir, scanbot, tacite, teolemon, yuka.UWE5ZkN2VUJwTjg2eC9JYXBCVGwvUDl2MTd6M1FFS1dOTElySVE9PQ, yuka.V3A4UUFZNG5xUEE2cHRoaC8wemN3TXNvbHMraUJHMm5FZnNMSWc9PQ, yuka.VzZrYUtLUTlpOWtOb2MwdXh4N1crb3hjK2JUMGZsN3JjckpKSVE9PQ, yuka.sY2b0xO6T85zoF3NwEKvlk9Vf_zO-zz5MTX4k33U79yzKYXUeNBr8LjxK6g, yuka.sY2b0xO6T85zoF3NwEKvlnJYV_OG_zKYN0PUomex9MyoL4zCa_1YzaTHKag, yukafix.