Open Food Facts è un progetto cooperativo creato da decine di migliaia di volontari e gestito da un'organizzazione no-profit con 8 dipendenti. Necessitiamo delle tue donazioni per finanziare il budget del 2023 di Open Food Facts e continuare a sviluppare il progetto.
Grazie! favorite
Serovence - Ysonut
Serovence - Ysonut
Questa pagina del prodotto non è completa. Puoi aiutarci a completarla modificandola e aggiungendo altri dati dalle foto che abbiamo, o scattando altre foto usando l’applicazione per Android o iPhone/iPad. Grazie!
×
Codice a Barre: 8404328877122 (EAN / EAN-13)
Marche: Ysonut
Etichette, certificazioni, premi: Contiene glutine, Prodotto in Francia
Paesi di vendita: Francia
In linea con le tue preferenze
Salute
Ingredienti
-
38 ingredienti
Francese: Protéines végétales [soja, blé (contient gluten)], fibres [fibres d'agrumes, fibres de blé), beurre, protéine de lait, sirop de maltitol, arômes, blanc d'oeuf, levure chimique [pyrophosphate d'acide de sodium (E450i), bicarbonate de sodium (E500), amidon de mais), épaississant [gomme de guar (E412)], acides aminés (peptides tryptophane, L-thréonine, L-valine), érythritol (E968), correcteur d'acidité (acide citrique (E330)], édulcorants [cliclamato de sodium (E952), sucralose (E955)], antioxydant (vitamine E). - Contient: 520 mg de Tryptophane par portion.Allergeni: Uova, Glutine, Latte, Soia
Trasformazione alimentare
-
Alimenti ultra-trasformati
Elementi che indicano che il prodotto è nel gruppo 4 - Alimenti e bevande ultra lavorati:
- Additivo: E412 - Gomma di guar
- Additivo: E450 - Pirofosfato
- Additivo: E952 - Acido ciclamico e suoi sali di sodio e di calcio
- Additivo: E955 - Sucralosio
- Additivo: E965 - Maltitolo
- Additivo: E968 - Eritritolo
- Ingrediente: Aroma
- Ingrediente: Proteine del latte
- Ingrediente: Edulcorante
- Ingrediente: Addensante
I prodotti alimentari sono classificati in 4 gruppi a seconda del loro grado di trasformazione:
- Alimenti non trasformati o minimamente trasformati
- Ingredienti culinari elaborati
- Alimenti trasformati
- Alimenti ultra-trasformati
La determinazione del gruppo si basa sulla categoria del prodotto e sugli ingredienti che contiene.
Additivi
-
E330 - Acido citrico
Acido citrico: L'acido citrico è una sostanza solida, incolore, un acido tricarbossilico forte di Brønsted-Lowry, con formula bruta C6H8O7, solubile in acqua in un ampio intervallo di pH. Sebbene l'acido citrico sia uno degli acidi più diffusi negli organismi vegetali ed un prodotto metabolico degli organismi aerobici quando è in alte percentuali va maneggiato al pari degli acidi cloridrico, fluoridrico, nitrico, solforico, etc. Si trova in tracce nella frutta, soprattutto del genere Citrus: il succo di limone ne può contenere sino al 3-4% e l'arancia l'1%. È presente anche nei legni, nei funghi, nel tabacco, nel vino e persino nel latte. Ogni anno vengono prodotti più di un milione di tonnellate di acido citrico. È ampiamente utilizzato come igienizzante, acidificante, acido per il restauro e chelante.I derivati dell'acido citrico vengono chiamati citrati, che comprendono sia i sali e gli esteri sia l'anione poliatomico in soluzione. Un esempio di citrato è il citrato di sodio, un esempio di estere è il trietilcitrato.Fonte: Wikipedia
-
E412 - Gomma di guar
Gomma di guar: La gomma di guar è un prodotto che può formare un idrocolloide. Viene ricavata dalla macinazione dell'endosperma dei semi del guar Cyamopsis tetragonoloba, una pianta erbacea delle leguminose tipica dell'India e del Pakistan, i cui semi sono utilizzati localmente per scopi alimentari da secoli.Fonte: Wikipedia
-
E500 - Carbonati di sodio
Carbonato di sodio: Il carbonato di sodio è un sale di sodio dell'acido carbonico, come l'idrogenocarbonato di sodio. A differenza di quest'ultimo, nel carbonato entrambi gli ioni idrogeno dell'acido sono stati sostituiti da ioni sodio. Il carbonato di sodio in passato è stato chiamato a lungo soda, da non confondere con la "soda caustica", nome tradizionale dell'idrossido di sodio. A temperatura ambiente si presenta come una polvere cristallina bianca. Per riscaldamento tende a decomporsi liberando biossido di carbonio -calcinazione- gassoso. Sciolto in acqua produce una soluzione basica; una soluzione di 50 g in un litro di acqua a 25 °C ha pH 11‚5. Inserito tra gli additivi alimentari codificati dall'Unione europea con la sigla E 500, trova impiego nella fabbricazione del vetro, di prodotti quali silicato e fosfati di sodio, nell'industria della carta e nella produzione di detergenti. In chimica è un moderato reagente alcalinizzante.Fonte: Wikipedia
-
E500ii - Carbonato acido di sodio
Carbonato di sodio: Il carbonato di sodio è un sale di sodio dell'acido carbonico, come l'idrogenocarbonato di sodio. A differenza di quest'ultimo, nel carbonato entrambi gli ioni idrogeno dell'acido sono stati sostituiti da ioni sodio. Il carbonato di sodio in passato è stato chiamato a lungo soda, da non confondere con la "soda caustica", nome tradizionale dell'idrossido di sodio. A temperatura ambiente si presenta come una polvere cristallina bianca. Per riscaldamento tende a decomporsi liberando biossido di carbonio -calcinazione- gassoso. Sciolto in acqua produce una soluzione basica; una soluzione di 50 g in un litro di acqua a 25 °C ha pH 11‚5. Inserito tra gli additivi alimentari codificati dall'Unione europea con la sigla E 500, trova impiego nella fabbricazione del vetro, di prodotti quali silicato e fosfati di sodio, nell'industria della carta e nella produzione di detergenti. In chimica è un moderato reagente alcalinizzante.Fonte: Wikipedia
-
E952 - Acido ciclamico e suoi sali di sodio e di calcio
Acido ciclamico: L'acido ciclamico è un composto chimico con formula C6H11NHSO2OH. È usato come additivo alimentare dolcificante, con l'identificativo E952. È utilizzato principalmente come catalizzatore nella produzione di vernici e materie plastiche, ed inoltre come reagente per laboratori. I sali di sodio e di calcio dell'acido ciclamico sono utilizzati come dolcificanti artificiali sotto il nome di ciclamati.Fonte: Wikipedia
-
E955 - Sucralosio
Sucralosio: Il sucralosio è un dolcificante artificiale. Nell'Unione europea è conosciuto anche col nome di E955. È 600 volte più dolce del saccarosio, cioè all'incirca il doppio più dolce della saccarina e quattro volte più dolce dell'aspartame. Viene prodotto per clorurazione selettiva dello zucchero, ovvero mediante la sostituzione selettiva di tre dei gruppi idrossilici dello zucchero da cucina -saccarosio- con altrettanti atomi di cloro, producendo così 1‚6-dicloro-1‚6-dideossi-β-D-frutto-furanosil 4-cloro-4-deossi-α-D-galattopiranoside o C12H19Cl3O8. A differenza dell'aspartame questo composto è termostabile -non si degrada col calore- ed è insensibile a un ampio range di pH. Può quindi essere usato per i dolci da forno o in prodotti che richiedono di conservarsi a lungo.Fonte: Wikipedia
-
E965 - Maltitolo
Maltitolo: Il maltitolo -O-alfa-D-glucopiranosil-1-4-beta-D-glucitolo- è un prodotto naturale che si ottiene da sciroppo di maltosio idrogenato cataliticamente: uno dei due anelli si apre dando luogo a un disaccaride alcoolico con legame 1-4, formato da glucosio e sorbitolo. Isoforme del maltitolo, con formula C12H24O11, sono l'isomaltitolo, miscela equimolecolare di alfa-D-glucopiranosil-1-6-mannitolo e alfa-D-glucopiranosil-1-6-mannitolo, e il lattitolo -O-beta-D-glucopiranosil-1-4-beta-D-glucitolo-, ottenuto per idrogenazione catalitica del lattosio. Entrambe le isoforme sono poco assorbite -rispettivamente 10 e 2% della dose assunta-, contro il 40% di assorbimento del maltitolo. Questo fa sì che isomaltitolo e lattitolo producano una maggior fermentazione a livello intestinale -90 e 98%, rispettivamente- contro il 60% del maltitolo. Lo sciroppo di maltitolo è una miscela contenente non < 99% di saccaridi idrogenati totali su base anidra e non < 50% di maltitolo su base anidra. Il maltitolo è utilizzato come dolcificante, dato che ha il 75% della dolcezza del saccarosio, il comune zucchero da tavola, in particolare nel cioccolato, nei chewing gum e nelle caramelle e anche in alcuni prodotti cosmetici e farmaceutici. L'impiego dei polioli, come il maltitolo, è stato riportato ridurre la formazione della placca dentale e di conseguenza il rischio di carie. È noto infatti che gli zuccheri, come il saccarosio, sono i principali responsabili della carie in quanto i batteri presenti nella bocca li trasformano in sostanze che contribuiscono a formare la placca che si deposita sui denti. Questa è la ragione per cui i polioli sono stati descritti come “tooth friendly” e approvati dalla Comunità Europea nel 1994 come ingredienti nei prodotti “senza zucchero”. Il potere calorico del maltitolo è pari a circa il 60% rispetto agli zuccheri convenzionali: secondo i dati della EC Nutrition and Labeling Directive, un grammo di maltitolo corrisponde a circa 2.4 kCal rispetto alle 4.0 kCal di un grammo di saccarosio. Lo sciroppo di maltitolo ha invece circa 3 kCal/g. Questa sua proprietà è particolarmente apprezzata nei casi in cui è necessario controllare l'apporto energetico, come nei soggetti obesi o in sovrappeso. Il maltitolo ha un indice glicemico pari al 53% di quello del saccarosio anche se più elevato di quello del fruttosio che è circa del 20%. Per questa sua caratteristica, dal punto di vista medico-sanitario il maltitolo, come altri dolcificanti calorici alternativi, è più adatto del saccarosio per i soggetti diabetici in quanto il suo metabolismo è insulino-indipendente ed ha un indice insulinemico di circa il 75%. Questo significa che il suo impiego ha un effetto inferiore, rispetto al saccarosio, sui livelli di insulina nel sangue. Il maltitolo, come gli altri polialcoli, è poco assorbito a livello gastrico e quindi, un consumo elevato di questa sostanza può portare ad un'accelerazione del transito intestinale fino ad avere effetti lassativi. La tolleranza è individuale e dipende dalla frequenza con cui viene assunto e dalla dose ingerita. Di solito una dose compresa tra i 50 e i 70 g/die, diluita durante la giornata è ben tollerata dai soggetti adulti. Sono stati effettuati studi di tossicità acuta e sub cronica, mutagenesi e studi di tolleranza con prodotti contenenti il 50-90 % di maltitolo. I dati metabolici indicano che il maltitolo è metabolizzato, lentamente ma completamente, a glucosio e saccarosio nel ratto e nell'uomo, soprattutto dalla maltasi presente nella microflora intestinale. I dati ottenuti nell'uomo indicano che l'assorbimento varia dal 5 all'80%, secondo i modelli utilizzati per lo studio, e che la quantità di maltitolo come tale presente nelle urine è inferiore allo 0.05% della dose somministrata.Fonte: Wikipedia
-
E965ii - Sciroppo di maltitolo
Maltitolo: Il maltitolo -O-alfa-D-glucopiranosil-1-4-beta-D-glucitolo- è un prodotto naturale che si ottiene da sciroppo di maltosio idrogenato cataliticamente: uno dei due anelli si apre dando luogo a un disaccaride alcoolico con legame 1-4, formato da glucosio e sorbitolo. Isoforme del maltitolo, con formula C12H24O11, sono l'isomaltitolo, miscela equimolecolare di alfa-D-glucopiranosil-1-6-mannitolo e alfa-D-glucopiranosil-1-6-mannitolo, e il lattitolo -O-beta-D-glucopiranosil-1-4-beta-D-glucitolo-, ottenuto per idrogenazione catalitica del lattosio. Entrambe le isoforme sono poco assorbite -rispettivamente 10 e 2% della dose assunta-, contro il 40% di assorbimento del maltitolo. Questo fa sì che isomaltitolo e lattitolo producano una maggior fermentazione a livello intestinale -90 e 98%, rispettivamente- contro il 60% del maltitolo. Lo sciroppo di maltitolo è una miscela contenente non < 99% di saccaridi idrogenati totali su base anidra e non < 50% di maltitolo su base anidra. Il maltitolo è utilizzato come dolcificante, dato che ha il 75% della dolcezza del saccarosio, il comune zucchero da tavola, in particolare nel cioccolato, nei chewing gum e nelle caramelle e anche in alcuni prodotti cosmetici e farmaceutici. L'impiego dei polioli, come il maltitolo, è stato riportato ridurre la formazione della placca dentale e di conseguenza il rischio di carie. È noto infatti che gli zuccheri, come il saccarosio, sono i principali responsabili della carie in quanto i batteri presenti nella bocca li trasformano in sostanze che contribuiscono a formare la placca che si deposita sui denti. Questa è la ragione per cui i polioli sono stati descritti come “tooth friendly” e approvati dalla Comunità Europea nel 1994 come ingredienti nei prodotti “senza zucchero”. Il potere calorico del maltitolo è pari a circa il 60% rispetto agli zuccheri convenzionali: secondo i dati della EC Nutrition and Labeling Directive, un grammo di maltitolo corrisponde a circa 2.4 kCal rispetto alle 4.0 kCal di un grammo di saccarosio. Lo sciroppo di maltitolo ha invece circa 3 kCal/g. Questa sua proprietà è particolarmente apprezzata nei casi in cui è necessario controllare l'apporto energetico, come nei soggetti obesi o in sovrappeso. Il maltitolo ha un indice glicemico pari al 53% di quello del saccarosio anche se più elevato di quello del fruttosio che è circa del 20%. Per questa sua caratteristica, dal punto di vista medico-sanitario il maltitolo, come altri dolcificanti calorici alternativi, è più adatto del saccarosio per i soggetti diabetici in quanto il suo metabolismo è insulino-indipendente ed ha un indice insulinemico di circa il 75%. Questo significa che il suo impiego ha un effetto inferiore, rispetto al saccarosio, sui livelli di insulina nel sangue. Il maltitolo, come gli altri polialcoli, è poco assorbito a livello gastrico e quindi, un consumo elevato di questa sostanza può portare ad un'accelerazione del transito intestinale fino ad avere effetti lassativi. La tolleranza è individuale e dipende dalla frequenza con cui viene assunto e dalla dose ingerita. Di solito una dose compresa tra i 50 e i 70 g/die, diluita durante la giornata è ben tollerata dai soggetti adulti. Sono stati effettuati studi di tossicità acuta e sub cronica, mutagenesi e studi di tolleranza con prodotti contenenti il 50-90 % di maltitolo. I dati metabolici indicano che il maltitolo è metabolizzato, lentamente ma completamente, a glucosio e saccarosio nel ratto e nell'uomo, soprattutto dalla maltasi presente nella microflora intestinale. I dati ottenuti nell'uomo indicano che l'assorbimento varia dal 5 all'80%, secondo i modelli utilizzati per lo studio, e che la quantità di maltitolo come tale presente nelle urine è inferiore allo 0.05% della dose somministrata.Fonte: Wikipedia
-
E968 - Eritritolo
Eritritolo: L'eritritolo --2R,3S--butan-1‚2,3‚4-tetraolo, o E968- è un polialcol naturalmente presente nella frutta e nei cibi fermentati. È utilizzato con successo come dolcificante naturale in quanto ha zero calorie ma un ottimo sapore, privo di retrogusti. A livello industriale è ottenuto da substrati zuccherini -amido, glucosio, saccarosio, ecc.- tramite fermentazione microbica ad opera di lieviti osmofili selezionati -es. Moniliella pollinis-.In Giappone e negli Stati Uniti è approvato e disponibile da più di un decennio. Nel 2006 la Commissione europea ha inserito l'eritritolo nell'elenco degli additivi alimentari polivalenti -2006/52/CE- e l'approvazione è risultata definitiva nel febbraio 2008. Con la Direttiva 2008/100/CE la Commissione ha riconosciuto e assegnato all'eritritolo valore energetico pari a 0 kcal/gr. Poiché l'eritritolo non possiede solo proprietà edulcoranti il suo impiego è stato autorizzato per le stesse applicazioni alimentari degli altri polioli e alle stesse condizioni d'impiego.Come additivo alimentare l'eritritolo può svolgere diverse funzioni, ma viene impiegato soprattutto come dolcificante: il profilo aromatico è molto simile al saccarosio, con un potere dolcificante pari a circa il 60-70% e questo lo rende un'utile alternativa allo zucchero tradizionale; usato in combinazione a dolcificanti intensivi può aumentare la dolcezza degli ingredienti, aggiungere corposità e mascherare retrogusti indesiderati. Anche grazie alle ridotte dimensioni -scheletro a quattro atomi di carbonio- e al basso peso molecolare -122.12 g mol-1-, il profilo metabolico dell'eritritolo è unico. Oltre il 90% dell'eritritolo ingerito è assorbito prontamente nel piccolo intestino attraverso diffusione passiva. Questa frazione non viene metabolizzata e viene escreta immodificata attraverso le urine. La frazione rimanente -< 10%- raggiunge il grande intestino dove è solo parzialmente metabolizzata. Di conseguenza, il valore calorico complessivo dell'eritritolo è bassissimo e varia da 0 ad un massimo di 0‚2 kcal/gr.L'eritritolo ha una tolleranza digestiva molto più elevata rispetto agli altri polialcoli i quali, consumati in quantità elevate, possono provocare effetti collaterali indesiderati a livello intestinale -rilassamento, crampi addominali, flatulenza, diarrea-. Studi clinici hanno evidenziato che negli adulti gli effetti gastrointestinali in seguito all'assunzione di eritritolo fino ad 1 gr/Kg di peso corporeo -per un massimo di 80 g/giorno- non differiscono statisticamente da quelli provocati dall'assunzione di simili livelli di saccarosio.L'eritritolo è caratterizzato da valori pressoché nulli di indice glicemico -IG- e indice insulinico II e rappresenta quindi un valido ingrediente sostitutivo del saccarosio per ridurre l'impatto glicemico della dieta, adatto ai soggetti a rischio o affetti da diabete.Studi recenti hanno inoltre evidenziato l'attività antiradicalica dell'eritritolo, che ha dimostrato essere un ottimo scavenger di radicali ossidrilici, con proprietà protettive per le membrane cellulari. L'eritritolo agisce quindi come antiossidante in vivo e può aiutare a ridurre l'impatto glicemico degli alimenti e delle bevande, contrastando gli effetti dei radicali liberi indotti dall'iperglicemia.L'eritritolo è stato certificato come prodotto tooth-friendly. La sua acariogenicità è ampiamente dimostrata: l'eritritolo non viene convertito in acidi dai batteri presenti nella bocca, pertanto non favorisce la carie dentale. Al contrario, sembra avere un ruolo protettivo, analogo a quello dello xilitolo, contro la placca batterica.L'eritritolo, avendo un asse di simmetria, si definisce meso e quindi otticamente inattivo.Fonte: Wikipedia
Analisi degli ingredienti
-
La presenza di olio di palma non è stata determinata
Ingredienti non riconosciuti: fr:peptides-tryptophane, fr:l-threonine, fr:l-valine, fr:cliclamato-de-sodium, fr:contient, fr:520-mg-de-tryptophane-par-portionAlcuni ingredienti potrebbero non essere riconosciuti.
Abbiamo bisogno di te!
Puoi aiutarci a riconoscere più ingredienti ed analizzare meglio l'elenco di ingredienti per questo prodotto ed altri:
- Modifica questa pagina del prodotto per correggere errori di spelling nell'elenco degli ingredienti, e/o per rimuovere gli ingredienti in altre lingue e le frasi non correlate agli ingredienti.
- Aggiungi nuove voci, sinonimi o traduzioni ai nostri elenchi di ingredienti multilingue, ai metodi di trasformazione degli ingredienti ed alle etichette.
Unisciti al canale #ingredients sul nostro spazio di discussione di Slack e/o scopri di più sulle analisi degli ingredienti sulla nostra wiki, se ti piacerebbe aiutare. Grazie!
-
Non vegano
Ingredienti non-vegani: Burro, Proteine del latte, Albume d'uovoAlcuni ingredienti potrebbero non essere riconosciuti.
Abbiamo bisogno di te!
Puoi aiutarci a riconoscere più ingredienti ed analizzare meglio l'elenco di ingredienti per questo prodotto ed altri:
- Modifica questa pagina del prodotto per correggere errori di spelling nell'elenco degli ingredienti, e/o per rimuovere gli ingredienti in altre lingue e le frasi non correlate agli ingredienti.
- Aggiungi nuove voci, sinonimi o traduzioni ai nostri elenchi di ingredienti multilingue, ai metodi di trasformazione degli ingredienti ed alle etichette.
Unisciti al canale #ingredients sul nostro spazio di discussione di Slack e/o scopri di più sulle analisi degli ingredienti sulla nostra wiki, se ti piacerebbe aiutare. Grazie!
-
Stato vegetariano sconosciuto
Ingredienti non riconosciuti: Fibra, fr:peptides-tryptophane, fr:l-threonine, fr:l-valine, fr:cliclamato-de-sodium, Vitamina E, fr:contient, fr:520-mg-de-tryptophane-par-portionAlcuni ingredienti potrebbero non essere riconosciuti.
Abbiamo bisogno di te!
Puoi aiutarci a riconoscere più ingredienti ed analizzare meglio l'elenco di ingredienti per questo prodotto ed altri:
- Modifica questa pagina del prodotto per correggere errori di spelling nell'elenco degli ingredienti, e/o per rimuovere gli ingredienti in altre lingue e le frasi non correlate agli ingredienti.
- Aggiungi nuove voci, sinonimi o traduzioni ai nostri elenchi di ingredienti multilingue, ai metodi di trasformazione degli ingredienti ed alle etichette.
Unisciti al canale #ingredients sul nostro spazio di discussione di Slack e/o scopri di più sulle analisi degli ingredienti sulla nostra wiki, se ti piacerebbe aiutare. Grazie!
-
Dettagli dell'analisi degli ingredienti
Abbiamo bisogno di te!
Alcuni ingredienti potrebbero non essere riconosciuti.
Abbiamo bisogno di te!
Puoi aiutarci a riconoscere più ingredienti ed analizzare meglio l'elenco di ingredienti per questo prodotto ed altri:
- Modifica questa pagina del prodotto per correggere errori di spelling nell'elenco degli ingredienti, e/o per rimuovere gli ingredienti in altre lingue e le frasi non correlate agli ingredienti.
- Aggiungi nuove voci, sinonimi o traduzioni ai nostri elenchi di ingredienti multilingue, ai metodi di trasformazione degli ingredienti ed alle etichette.
Unisciti al canale #ingredients sul nostro spazio di discussione di Slack e/o scopri di più sulle analisi degli ingredienti sulla nostra wiki, se ti piacerebbe aiutare. Grazie!
Protéines végétales (soja, blé), fibres (fibres d'agrumes, fibres de blé, beurre, protéine de lait, sirop de maltitol, arômes, blanc d'oeuf, levure chimique, pyrophosphate d'acide de sodium (e450i), bicarbonate de sodium (e500), amidon de mais, épaississant (gomme de guar (e412))), acides aminés (peptides tryptophane, L-thréonine, L-valine), érythritol (e968), correcteur d'acidité, acide citrique (e330), édulcorants (cliclamato de sodium (e952), sucralose (e955)), antioxydant (vitamine E), Contient (520 mg de Tryptophane par portion)- Protéines végétales -> en:plant-protein - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 11.1111111111111 - percent_max: 100
- soja -> en:soya - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 5.55555555555556 - percent_max: 100
- blé -> en:wheat - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 50
- fibres -> en:fiber - percent_min: 0 - percent_max: 50
- fibres d'agrumes -> en:citrus-fibre - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 50
- fibres de blé -> en:wheat-fiber - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 25
- beurre -> en:butter - vegan: no - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 16.6666666666667
- protéine de lait -> en:milk-proteins - vegan: no - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 12.5
- sirop de maltitol -> en:e965ii - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 10
- arômes -> en:flavouring - vegan: maybe - vegetarian: maybe - percent_min: 0 - percent_max: 8.33333333333333
- blanc d'oeuf -> en:egg-white - vegan: no - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 7.14285714285714
- levure chimique -> en:baking-powder - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 6.25
- pyrophosphate d'acide de sodium -> en:e450i - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 5.55555555555556
- e450i -> en:e450i - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 5.55555555555556
- bicarbonate de sodium -> en:e500ii - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 5
- e500 -> en:e500 - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 5
- amidon de mais -> en:corn-starch - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 4.54545454545455
- épaississant -> en:thickener - percent_min: 0 - percent_max: 4.16666666666667
- gomme de guar -> en:e412 - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 4.16666666666667
- e412 -> en:e412 - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 4.16666666666667
- gomme de guar -> en:e412 - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 4.16666666666667
- acides aminés -> en:amino-acids - percent_min: 0 - percent_max: 33.3333333333333
- peptides tryptophane -> fr:peptides-tryptophane - percent_min: 0 - percent_max: 33.3333333333333
- L-thréonine -> fr:l-threonine - percent_min: 0 - percent_max: 16.6666666666667
- L-valine -> fr:l-valine - percent_min: 0 - percent_max: 11.1111111111111
- érythritol -> en:e968 - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 25
- e968 -> en:e968 - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 25
- correcteur d'acidité -> en:acidity-regulator - percent_min: 0 - percent_max: 20
- acide citrique -> en:e330 - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 16.6666666666667
- e330 -> en:e330 - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 16.6666666666667
- édulcorants -> en:sweetener - percent_min: 0 - percent_max: 14.2857142857143
- cliclamato de sodium -> fr:cliclamato-de-sodium - percent_min: 0 - percent_max: 14.2857142857143
- e952 -> en:e952 - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 14.2857142857143
- sucralose -> en:e955 - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 7.14285714285714
- e955 -> en:e955 - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 7.14285714285714
- cliclamato de sodium -> fr:cliclamato-de-sodium - percent_min: 0 - percent_max: 14.2857142857143
- antioxydant -> en:antioxidant - percent_min: 0 - percent_max: 12.5
- vitamine E -> en:vitamin-e - percent_min: 0 - percent_max: 12.5
- Contient -> fr:contient - percent_min: 0 - percent_max: 11.1111111111111
- 520 mg de Tryptophane par portion -> fr:520-mg-de-tryptophane-par-portion - percent_min: 0 - percent_max: 11.1111111111111
Nutrizione
-
Dati mancanti per calcolare il Nutri-Score
Categoria mancante
⚠️ La categoria del prodotto dev'esser specificata per calcolare il Nutri-Score.Potresti aggiungere le informazioni necessarie per calcolare il Nutri-Score? Aggiungi una categoria
-
Valori nutrizionali
Valori nutrizionali Come venduto
per 100 g / 100 mlEnergia 623 kj
(149 kcal)Grassi 14,4 g Acidi Grassi saturi 9,2 g Carboidrati 11,5 g Zuccheri 1,3 g Fibra alimentare 22,3 g Proteine 35,9 g Sale 5 g Frutta‚ verdura‚ noci e olio di colza‚ noci e oliva (stima dall'analisi dell'elenco degli ingredienti) 0 %
Ambiente
-
Eco-Score non calcolato - Impatto ambientale sconosciuto
Non siamo riusciti a calcolare l'Eco-Score di questo prodotto in quanto alcuni dati sono mancanti, potresti aiutare a completarlo?Potresti aggiungere una categoria di prodotto precisa in modo da poter calcolare l'Eco-Score? Aggiungi una categoria
Confezionamento
-
Informazioni dell'imballaggio mancanti per questo prodotto
⚠️ Le informazioni sull'imballaggio di questo prodotto non sono compilate.Scatta una foto delle informazioni sul riciclo Scatta una foto delle informazioni sul riciclo
Trasporto
-
Origini degli ingredienti
Informazioni sulle origini degli ingredienti mancanti
⚠️ Le origini degli ingredienti di questo prodotto non sono indicate.
Se sono indicate sulla confezione, puoi modificare la scheda del prodotto e aggiungerle.
Se sei il produttore di questo prodotto, puoi inviarci le informazioni con la nostra piattaforma gratuita per produttori.Aggiungi l'origine degli ingredienti per questo prodotto Aggiungi l'origine degli ingredienti per questo prodotto
Sorgenti dati
Prodotto aggiunto il da kiliweb
Ultima modifica della pagina del prodotto il da ecoscore-impact-estimator.
Pagina del prodotto modificata anche da autorotate-bot, openfoodfacts-contributors, vaporous, wortelvreter, yuka.MZ0fA_eCGtUoMvXVgKI08RSFK77nXfFCMlwMoQ, yuka.SEtKWk9hRlF1L1lMbk1VQjR6cjU2c2d1NVoreVgwbm1CY3dQSWc9PQ.