scale Join the packaging operation

Help us create transparency on the packaging of food products with the operation Tackling Food Packaging in partnership with ADEME, the French Agency for Ecological Transition! #TacklingPackaging

close
arrow_upward

Napolitain l'original - LU - 180 g

Napolitain l'original - LU - 180 g

Codice a Barre: 7622201809638 (EAN / EAN-13)

Nome generico: Gâteau fourrage au chocolat

Quantità: 180 g

Confezionamento: Plastica, Cartone, Sacco, en:Dry, en:Individual bag, en:Sleeve

Marche: LU

Categorie: Snack, Snack dolci, Biscotti e torte, Torta, Torte al cioccolato, en:Filled sponge cake slices

Etichette, certificazioni, premi: Etichette del distributore, Progetto Harmony di Charte LU, Prodotto in Francia, Burro di cacao puro, Triman

Origine degli ingredienti: Francia, en:European Union and Non European Union

Luoghi di produzione o lavorazione: France, Jussy

Negozi: Carrefour, Auchan, carrefour.fr

Paesi di vendita: Francia

In linea con le tue preferenze

Salute

Ingredienti

  • icon

    44 ingredienti


    Francese: Farine de blé 24 %, sucre, huile de palme, sirop de glucose-fructose, œufs 7,5 %, chocolat en poudre 6,5 % (sucre, cacao en poudre), stabilisants (glycérol, sorbitol), lactosérum en poudre (de lait), amidons, sirop de glucose, arômes (contient alcool), cacao maigre en poudre, huile de colza, poudres à lever (carbonates d'ammonium, diphosphates, carbonates de sodium), beurre de cacao, sel, graisse de karité, lait écrémé en poudre, émulsifiants (E472b, E472a, lécithines de soja, E471, E473), épaississant (gomme xanthane), colorant (E160a), beurre concentré, correcteurs d'acidité (citrates de sodium, acide citrique, acide tartrique), conservateur (sorbate de potassium)
    Allergeni: Uova, Glutine, Latte, Soia
    Tracce: Frutta a guscio

Trasformazione alimentare

  • icon

    Alimenti ultra-trasformati


    Elementi che indicano che il prodotto è nel gruppo 4 - Alimenti e bevande ultra lavorati:

    • Additivo: E160a - Carotene
    • Additivo: E322 - Lecitine
    • Additivo: E415 - Gomma di xantano
    • Additivo: E420 - Sorbitolo
    • Additivo: E422 - Glicerolo
    • Additivo: E450 - Pirofosfato
    • Additivo: E471 - Mono- e digliceridi degli acidi grassi
    • Additivo: E472a - Esteri acetici di mono- e digliceridi degli acidi grassi
    • Additivo: E472b - Esteri lattici di mono- e digliceridi degli acidi grassi
    • Additivo: E473 - Esteri di saccarosio degli acidi grassi
    • Ingrediente: Colorante
    • Ingrediente: Emulsionante
    • Ingrediente: Aroma
    • Ingrediente: Glucosio
    • Ingrediente: Sciroppo di glucosio
    • Ingrediente: Addensante
    • Ingrediente: Siero di latte

    I prodotti alimentari sono classificati in 4 gruppi a seconda del loro grado di trasformazione:

    1. Alimenti non trasformati o minimamente trasformati
    2. Ingredienti culinari elaborati
    3. Alimenti trasformati
    4. Alimenti ultra-trasformati

    La determinazione del gruppo si basa sulla categoria del prodotto e sugli ingredienti che contiene.

    Scopri di più sulla classificazione NOVA

Additivi

  • E160a - Carotene


    Carotene: Il carotene è una provitamina terpenica contenuta nelle carote e in numerosi vegetali a cui conferisce colorazione rossa o arancio. Dal suo metabolismo si producono due molecole di vitamina A. Il carotene è formato da 8 unità isopreniche ciclizzate agli estremi ed esiste in due forme dette alfa e beta. Il beta-carotene è la forma più diffusa in natura. Assumere beta-carotene è meglio rispetto alla assunzione di retinolo, perché mentre il corpo assume la quantità di beta-carotene che gli serve, espellendo quella in eccesso, non può fare lo stesso col retinolo, che, in eccesso, può danneggiare fegato e altri organi, essendo tossico a dosi elevate. La quantità massima di retinolo-equivalente che una persona adulta può assumere in una giornata, continuativamente e senza incorrere in rischi per la salute, è di circa 1‚5 mg pro die. 6 mg di beta-carotene equivalgono a 1 mg di retinolo. Il metabolismo che trasforma il carotene in vitamina A è lento, pertanto una quantità in eccesso di carotene -livelli ematici di carotene > 250 µg/dl, corrispondenti a>4‚65 mmol/l- può originare una carotenosi, in cui la cute -ma non le sclere- assume un colorito giallo intenso, in particolare modo a livello della palma delle mani e della pianta dei piedi. Alcuni studi epidemiologici hanno evidenziato una correlazione significativa fra l'insorgenza del cancro e l'assunzione -in alte dosi per anni- di beta-carotene tramite cibo nei fumatori, confermando viceversa l'azione positiva anticancro del beta-carotene in quanti non fumano. Non è ancora chiaro il meccanismo chimico sottostante, fra le ipotesi, l'induzione degli enzimi del citocromo P450 con aumento dei cancerogeni da fumo; ovvero che il fumo di sigaretta aumenta la scissione asimmetrica del beta-carotene, diminuendo il livello di acido retinoico in modo significativo, portando a una proliferazione cellulare nei fumatori e, di conseguenza, una maggiore probabilità di cancro ai polmoni; che si comporti come un ossidante in presenza di alte percentuali di ossigeno nei polmoni.
    Fonte: Wikipedia
  • E202 - Sorbato di potassio


    Sorbato di potassio: Il sorbato di potassio -E202- è il sale di potassio dell'acido sorbico. A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco inodore. È un composto irritante. Essendo molto più solubile in acqua -58%- dell'acido sorbico gli viene preferito per la conservazione di sistemi acquosi. Il rapporto tra la concentrazione di sorbato di potassio e quella equivalente di acido sorbico è 1‚35. Grazie alle sue proprietà antifungine e antibatteriche, il sorbato di potassio trova impiego come conservante nell'industria alimentare, sotto la denominazione E202. È usato principalmente nei latticini e nel pane di segale, ma si può anche trovare in frutta candita, sidro, succhi di frutta concentrati, creme per ripieni e guarnizioni, albicocche secche, pizze surgelate, macedonie di frutta, capsule di gelatina, margarina, bevande analcoliche e zuppe. Funziona meglio in ambienti con un pH inferiore a 6‚5. La sua DGA è di 3 mg per kg di massa corporea. Sono stati segnalate sporadiche reazioni avverse in particolare come eritemi e dermatiti sia allergiche che pseudoallergiche. Trova impiego come conservante nella cosmesi. Il suo utilizzo nel cosmetico è autorizzato alla massima concentrazione dello 0‚81% -corrispondenti allo 0‚6% in acido-. Il nome INCI del sorbato di potassio è POTASSIUM SORBATE
    Fonte: Wikipedia
  • E322 - Lecitine


    Lecitina: Il termine lecitina indica una classe di composti chimici presenti nei tessuti animali e vegetali -in particolare nel tuorlo d'uovo-. Tali sostanze si trovano sotto forma di liquido o solido e assumono colorazione variabile dal giallo al marrone scuro.
    Fonte: Wikipedia
  • E322i - Lecitina


    Lecitina: Il termine lecitina indica una classe di composti chimici presenti nei tessuti animali e vegetali -in particolare nel tuorlo d'uovo-. Tali sostanze si trovano sotto forma di liquido o solido e assumono colorazione variabile dal giallo al marrone scuro.
    Fonte: Wikipedia
  • E330 - Acido citrico


    Acido citrico: L'acido citrico è una sostanza solida, incolore, un acido tricarbossilico forte di Brønsted-Lowry, con formula bruta C6H8O7, solubile in acqua in un ampio intervallo di pH. Sebbene l'acido citrico sia uno degli acidi più diffusi negli organismi vegetali ed un prodotto metabolico degli organismi aerobici quando è in alte percentuali va maneggiato al pari degli acidi cloridrico, fluoridrico, nitrico, solforico, etc. Si trova in tracce nella frutta, soprattutto del genere Citrus: il succo di limone ne può contenere sino al 3-4% e l'arancia l'1%. È presente anche nei legni, nei funghi, nel tabacco, nel vino e persino nel latte. Ogni anno vengono prodotti più di un milione di tonnellate di acido citrico. È ampiamente utilizzato come igienizzante, acidificante, acido per il restauro e chelante.I derivati dell'acido citrico vengono chiamati citrati, che comprendono sia i sali e gli esteri sia l'anione poliatomico in soluzione. Un esempio di citrato è il citrato di sodio, un esempio di estere è il trietilcitrato.
    Fonte: Wikipedia
  • E331 - Citrati di sodio


    Sodium citrate: Sodium citrate may refer to any of the sodium salts of citrate -though most commonly the third-: Monosodium citrate Disodium citrate Trisodium citrateThe three forms of the salt are collectively known by the E number E331. Sodium citrates are used as acidity regulators in food and drinks, and also as emulsifiers for oils. They enable cheeses to melt without becoming greasy.
    Fonte: Wikipedia (Inglese)
  • E334 - L(+)-acido tartarico


    Acido tartarico: L'acido tartarico è un acido organico diprotico cristallino bianco. È presente naturalmente in molte piante, specialmente nell'uva e nel tamarindo -oltre che in altri frutti-. Uno dei suoi sali, il bitartato di potassio, noto comunemente come cremor tartaro, si sviluppa naturalmente nel processo di vinificazione. L'acido tartarico viene miscelato al bicarbonato di sodio e usato come agente lievitante. L'acido tal quale viene aggiunto agli alimenti come antiossidante o per conferire un sapore aspro. L'acido tartarico è un acido alfa-idrossi-carbossilico e aldarico, ed è un derivato diidrossilico dell'acido succinico.
    Fonte: Wikipedia
  • E415 - Gomma di xantano


    Gomma di xantano: La gomma di xantano -semplicemente xantano- è un polisaccaride utilizzato come additivo alimentare e modificatore reologico. Sulle etichette dei prodotti alimentari viene indicato come E415. Viene ottenuta mediante processo di fermentazione in coltura pura di un carboidrato -glucosio o saccarosio- da parte di ceppi naturali del batterio Xanthomonas campestris, purificato per estrazione con etanolo oppure 2-propanolo, essiccato e macinato. Essa contiene, quali principali esosi, il D-glucosio e il D-mannosio, nonché gli acidi D-glucuronico e piruvico e viene preparata sotto forma di sali di sodio, potassio o di calcio. Le sue soluzioni sono neutre . Si presenta come polvere color crema solubile in acqua ed insolubile in etanolo.
    Fonte: Wikipedia
  • E420 - Sorbitolo


    Sorbitolo: Il sorbitolo -o glucitolo- è l'alditolo del glucosio. È presente nelle alghe rosse e in molte bacche e frutti come mele, pere, susine, ciliegie e sorbe da cui prende il nome. Il suo potere dolcificante è circa il 60% del saccarosio. Per le sue caratteristiche, è molto utilizzato nell'industria alimentare come dolcificante, stabilizzante e agente lievitante con il nome E420. Un notevole vantaggio dell'uso del sorbitolo come dolcificante è dovuto al fatto che i batteri che causano la carie non riescono a utilizzarlo per il loro metabolismo. Per la sua proprietà di trattenere acqua viene utilizzato per prevenire la disidratazione di alimenti esposti all'aria. La sua assunzione non ha solitamente effetti collaterali, ma a dosi anche modeste -30 grammi- o in soggetti intolleranti può provocare diarrea. Il suo uso è, comunque, sconsigliato nei bambini di età inferiore a 1 anno di vita. Il test per verificare l'intolleranza al sorbitolo viene effettuato soffiando nove volte in un palloncino ad intervalli di tempo di circa mezz'ora. Il sorbitolo viene trasformato, nell'organismo umano, in monosaccaridi -soprattutto fruttosio- senza l'intervento dell'insulina: può quindi essere presente nell'alimentazione dei diabetici. Il suo potere calorico è simile a quello del glucosio -circa 4 Cal/g-. Può essere sintetizzato in laboratorio per riduzione del glucosio con tetraidroborato di sodio, mentre industrialmente viene ridotto per idrogenazione ad alte pressioni o per via elettrochimica. Tramite reazione di disidratazione del sorbitolo, con conseguente formazione di un anello furanosico, si ha la produzione del sorbitano, composto dal quale si ottiene una serie di emulsionanti che trovano svariati utilizzi.
    Fonte: Wikipedia
  • E422 - Glicerolo


    Glicerolo: Il glicerolo, o glicerina, è un composto organico nella cui struttura sono presenti tre gruppi -OH -in altre parole è un "triolo"-.
    Fonte: Wikipedia
  • E500 - Carbonati di sodio


    Carbonato di sodio: Il carbonato di sodio è un sale di sodio dell'acido carbonico, come l'idrogenocarbonato di sodio. A differenza di quest'ultimo, nel carbonato entrambi gli ioni idrogeno dell'acido sono stati sostituiti da ioni sodio. Il carbonato di sodio in passato è stato chiamato a lungo soda, da non confondere con la "soda caustica", nome tradizionale dell'idrossido di sodio. A temperatura ambiente si presenta come una polvere cristallina bianca. Per riscaldamento tende a decomporsi liberando biossido di carbonio -calcinazione- gassoso. Sciolto in acqua produce una soluzione basica; una soluzione di 50 g in un litro di acqua a 25 °C ha pH 11‚5. Inserito tra gli additivi alimentari codificati dall'Unione europea con la sigla E 500, trova impiego nella fabbricazione del vetro, di prodotti quali silicato e fosfati di sodio, nell'industria della carta e nella produzione di detergenti. In chimica è un moderato reagente alcalinizzante.
    Fonte: Wikipedia
  • E503 - Carbonati d'ammonio


    Carbonato d'ammonio: Il carbonato d'ammonio è un sale di ammonio dell'acido carbonico con formula -NH4-2CO3. A temperatura ambiente si presenta come un solido incolore dall'odore di ammoniaca. Cristallizza preferenzialmente nella forma biidrata -NH4-2CO3·2H2O. In medicina viene usato come emetico. In pasticceria viene usato come agente lievitante sotto il nome di "Ammoniaca alimentare" o "Ammoniaca per dolci". A differenza di altri lieviti, questo lievito chimico preserva la forma e permette di ottenere un prodotto finale friabile. Il carbonato d'ammonio è comunemente noto per il suo utilizzo in passato nei sali impiegati sia nell'ambito medico e in quello domestico per curare le persone afflitte da sintomi di svenimento; Il carbonato di ammonio rilascia Ammoniaca gassosa, che tramite l'irritazione delle mucose del naso e dei polmoni, stimola un riflesso di inalazione, che a sua volta stimola i muscoli controllanti il respiro a contrarsi più rapidamente. Lo svenimento può essere causato da un eccessiva attività parasimpatica e vagale, che rallenta il battito cardiaco e la perfusione del cervello. L'effetto irritante è sfruttato per contrastare questi effetti vagali/parasimpatici e quindi lo svenimento; particolare cautela deve essere adottata nell'uso di questi sali, incluso il carbonato di ammonio, perché gli effetti irritanti dell' ammoniaca possono ripercuotersi sulla salute. Il carbonato di ammonio è stato adattato, assieme ai suddetti sali, al ruolo di stimolanti nelle competizioni atletiche -come sollevamento pesi, e hockey su ghiaccio- per "svegliare" i competitori, in modo che potessero esprimere al meglio le loro capacità. Nel 2005, Michael Strahan stimò che tra il 70 e l'80% dei giocatori della National Football League utilizzassero i sali a base di carbonato di ammonio come stimolanti. Nei giorni odierni il carbonato di ammonio e i sali stimolanti sono stati bannati dalle competizioni atletiche, nonostante vengano ancora utilizzati, seppur in maniera molto limitata, al di fuori delle gare ufficiali.
    Fonte: Wikipedia

Analisi degli ingredienti

  • icon

    Non vegano


    Ingredienti non-vegani: Uova, Siero di latte in polvere, Latte, Latte scremato in polvere, Burro anidro

    Alcuni ingredienti potrebbero non essere riconosciuti.

    Abbiamo bisogno di te!

    Puoi aiutarci a riconoscere più ingredienti ed analizzare meglio l'elenco di ingredienti per questo prodotto ed altri:

    • Modifica questa pagina del prodotto per correggere errori di spelling nell'elenco degli ingredienti, e/o per rimuovere gli ingredienti in altre lingue e le frasi non correlate agli ingredienti.
    • Aggiungi nuove voci, sinonimi o traduzioni ai nostri elenchi di ingredienti multilingue, ai metodi di trasformazione degli ingredienti ed alle etichette.

    Unisciti al canale #ingredients sul nostro spazio di discussione di Slack e/o scopri di più sulle analisi degli ingredienti sulla nostra wiki, se ti piacerebbe aiutare. Grazie!

  • icon

    Stato vegetariano sconosciuto


    Ingredienti non riconosciuti: fr:graisse-de-karite

    Alcuni ingredienti potrebbero non essere riconosciuti.

    Abbiamo bisogno di te!

    Puoi aiutarci a riconoscere più ingredienti ed analizzare meglio l'elenco di ingredienti per questo prodotto ed altri:

    • Modifica questa pagina del prodotto per correggere errori di spelling nell'elenco degli ingredienti, e/o per rimuovere gli ingredienti in altre lingue e le frasi non correlate agli ingredienti.
    • Aggiungi nuove voci, sinonimi o traduzioni ai nostri elenchi di ingredienti multilingue, ai metodi di trasformazione degli ingredienti ed alle etichette.

    Unisciti al canale #ingredients sul nostro spazio di discussione di Slack e/o scopri di più sulle analisi degli ingredienti sulla nostra wiki, se ti piacerebbe aiutare. Grazie!

L'analisi si basa esclusivamente sugli ingredienti elencati e non tiene conto dei metodi di elaborazione.
  • icon

    Dettagli dell'analisi degli ingredienti

    Abbiamo bisogno di te!

    Alcuni ingredienti potrebbero non essere riconosciuti.

    Abbiamo bisogno di te!

    Puoi aiutarci a riconoscere più ingredienti ed analizzare meglio l'elenco di ingredienti per questo prodotto ed altri:

    • Modifica questa pagina del prodotto per correggere errori di spelling nell'elenco degli ingredienti, e/o per rimuovere gli ingredienti in altre lingue e le frasi non correlate agli ingredienti.
    • Aggiungi nuove voci, sinonimi o traduzioni ai nostri elenchi di ingredienti multilingue, ai metodi di trasformazione degli ingredienti ed alle etichette.

    Unisciti al canale #ingredients sul nostro spazio di discussione di Slack e/o scopri di più sulle analisi degli ingredienti sulla nostra wiki, se ti piacerebbe aiutare. Grazie!

    Farine de _blé_ 24%, sucre, huile de palme, sirop de glucose-fructose, _œufs_ 7.5%, chocolat en poudre 6.5% (sucre, cacao en poudre), stabilisants (glycérol, sorbitol), lactosérum en poudre (de _lait_), amidons, sirop de glucose, arômes (contient alcool), cacao maigre en poudre, huile de colza, poudres à lever (carbonates d'ammonium, diphosphates, carbonates de sodium), beurre de cacao, sel, graisse de karité, _lait_ écrémé en poudre, émulsifiants (e472b, e472a, lécithines de _soja_, e471, e473), épaississant (gomme xanthane), colorant (e160a), _beurre_ concentré, correcteurs d'acidité (citrates de sodium, acide citrique, acide tartrique), conservateur (sorbate de potassium)
    1. Farine de _blé_ -> en:wheat-flour - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 24 - percent: 24 - percent_max: 24
    2. sucre -> en:sugar - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 7.5 - percent_max: 24
    3. huile de palme -> en:palm-oil - vegan: yes - vegetarian: yes - from_palm_oil: yes - percent_min: 7.5 - percent_max: 24
    4. sirop de glucose-fructose -> en:glucose-fructose-syrup - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 7.5 - percent_max: 21.5
    5. _œufs_ -> en:egg - vegan: no - vegetarian: yes - percent_min: 7.5 - percent: 7.5 - percent_max: 7.5
    6. chocolat en poudre -> en:chocolate-powder - vegan: maybe - vegetarian: yes - percent_min: 6.5 - percent: 6.5 - percent_max: 6.5
      1. sucre -> en:sugar - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 3.25 - percent_max: 6.5
      2. cacao en poudre -> en:cocoa-powder - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 3.25
    7. stabilisants -> en:stabiliser - percent_min: 0 - percent_max: 6.5
      1. glycérol -> en:e422 - vegan: maybe - vegetarian: maybe - percent_min: 0 - percent_max: 6.5
      2. sorbitol -> en:e420 - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 3.25
    8. lactosérum en poudre -> en:whey-powder - vegan: no - vegetarian: maybe - percent_min: 0 - percent_max: 6.5
      1. de _lait_ -> en:milk - vegan: no - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 6.5
    9. amidons -> en:starch - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 6.5
    10. sirop de glucose -> en:glucose-syrup - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 5.875
    11. arômes -> en:flavouring - vegan: maybe - vegetarian: maybe - percent_min: 0 - percent_max: 5
      1. contient alcool -> en:alcohol - vegan: maybe - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 5
    12. cacao maigre en poudre -> en:fat-reduced-cocoa-powder - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 4.7
    13. huile de colza -> en:colza-oil - vegan: yes - vegetarian: yes - from_palm_oil: no - percent_min: 0 - percent_max: 4.27272727272727
    14. poudres à lever -> en:raising-agent - percent_min: 0 - percent_max: 3.91666666666667
      1. carbonates d'ammonium -> en:e503 - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 3.91666666666667
      2. diphosphates -> en:e450 - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 1.95833333333333
      3. carbonates de sodium -> en:e500 - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 1.30555555555556
    15. beurre de cacao -> en:cocoa-butter - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 3.61538461538462
    16. sel -> en:salt - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 3.35714285714286
    17. graisse de karité -> fr:graisse-de-karite - percent_min: 0 - percent_max: 3.13333333333333
    18. _lait_ écrémé en poudre -> en:skimmed-milk-powder - vegan: no - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 2.9375
    19. émulsifiants -> en:emulsifier - percent_min: 0 - percent_max: 2.76470588235294
      1. e472b -> en:e472b - vegan: maybe - vegetarian: maybe - from_palm_oil: maybe - percent_min: 0 - percent_max: 2.76470588235294
      2. e472a -> en:e472a - vegan: maybe - vegetarian: maybe - from_palm_oil: maybe - percent_min: 0 - percent_max: 1.38235294117647
      3. lécithines de _soja_ -> en:soya-lecithin - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 0.92156862745098
      4. e471 -> en:e471 - vegan: maybe - vegetarian: maybe - from_palm_oil: maybe - percent_min: 0 - percent_max: 0.691176470588235
      5. e473 -> en:e473 - vegan: maybe - vegetarian: maybe - percent_min: 0 - percent_max: 0.552941176470588
    20. épaississant -> en:thickener - percent_min: 0 - percent_max: 2.61111111111111
      1. gomme xanthane -> en:e415 - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 2.61111111111111
    21. colorant -> en:colour - percent_min: 0 - percent_max: 2.47368421052632
      1. e160a -> en:e160a - vegan: maybe - vegetarian: maybe - from_palm_oil: maybe - percent_min: 0 - percent_max: 2.47368421052632
    22. _beurre_ concentré -> en:butterfat - vegan: no - vegetarian: yes - from_palm_oil: maybe - percent_min: 0 - percent_max: 2.35
    23. correcteurs d'acidité -> en:acidity-regulator - percent_min: 0 - percent_max: 2.23809523809524
      1. citrates de sodium -> en:e331 - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 2.23809523809524
      2. acide citrique -> en:e330 - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 1.11904761904762
      3. acide tartrique -> en:e334 - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 0.746031746031746
    24. conservateur -> en:preservative - percent_min: 0 - percent_max: 2.13636363636364
      1. sorbate de potassium -> en:e202 - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 2.13636363636364

Nutrizione

  • icon

    Qualità nutrizionale Bassa


    ⚠️ Attenzione: la quantità di frutta, verdura e noci non è specificata sull'etichetta, è stata stimata dalla lista degli ingredienti: 0

    Questo prodotto non è considerato una bevanda per il calcolo del Nutri-Score.

    Punti positivi: 1

    • Proteine: 2 / 5 (valore: 4.4, valore arrotondato: 4.4)
    • Fibra: 1 / 5 (valore: 1.9, valore arrotondato: 1.9)
    • Frutta, verdura, noci, oli di colza/noce/oliva: 0 / 5 (valore: 0, valore arrotondato: 0)

    Punti negativi: 21

    • Energia: 5 / 10 (valore: 1795, valore arrotondato: 1795)
    • Zuccheri: 7 / 10 (valore: 33, valore arrotondato: 33)
    • Grassi saturi: 8 / 10 (valore: 8.9, valore arrotondato: 8.9)
    • Sodio: 1 / 10 (valore: 104, valore arrotondato: 104)

    I punti per le proteine non sono contati perché i punti negativi sono maggiori o uguali ad 11.

    Punteggio nutrizionale: 20 (21 - 1)

    Nutri-Score: E

  • icon

    Zuccheri in elevata quantità (33%)


    Cosa hai bisogno di sapere
    • Un elevato consumo di zucchero può causare aumento di peso e carie. Aumenta anche il rischio di diabete di tipo 2 e malattie cardiovascolari.

    Consiglio: Limitare il consumo di zucchero e bevande zuccherate
    • Le bevande zuccherate (come bibite gassate, bevande alla frutta, succhi di frutta e nettari) dovrebbero essere limitate il più possibile (non più di 1 bicchiere al giorno).
    • Scegli prodotti a basso contenuto di zuccheri e riduci il consumo di prodotti con zuccheri aggiunti.
  • icon

    Sale in basse quantità (0.26%)


    Cosa hai bisogno di sapere
    • Un consumo elevato di sale (o sodio) può causare un aumento della pressione sanguigna, che può aumentare il rischio di malattie cardiache e ictus.
    • Molte persone che hanno la pressione alta non lo sanno, poiché spesso non ci sono sintomi.
    • La maggior parte delle persone consuma troppo sale (in media da 9 a 12 grammi al giorno), circa il doppio del livello massimo raccomandato di assunzione.

    Consiglio: Limitare il consumo di sale e cibi salati
    • Ridurre la quantità di sale utilizzato in cottura e non salare più a tavola.
    • Limita il consumo di snack salati e scegli prodotti a basso contenuto di sale.

  • icon

    Valori nutrizionali


    Valori nutrizionali Come venduto
    per 100 g / 100 ml
    Preparato
    per 100 g / 100 ml
    Preparato
    per porzione (30 g)
    Rispetto a: en:Filled sponge cake slices
    Energia 1.795 kj
    (429 kcal)
    1.800 kj
    (430 kcal)
    539 kj
    (129 kcal)
    +4%
    Grassi 20 g 19,7 g 5,9 g +6%
    Acidi Grassi saturi 8,9 g 9 g 2,7 g -7%
    Carboidrati 59 g 60 g 18 g +8%
    Zuccheri 33 g 32,7 g 9,8 g -7%
    Fibra alimentare 1,9 g 2 g 0,6 g -
    Proteine 4,4 g 4,33 g 1,3 g -17%
    Sale 0,26 g 0,267 g 0,08 g -34%
    Frutta‚ verdura‚ noci e olio di colza‚ noci e oliva (stima dall'analisi dell'elenco degli ingredienti) 0 % ? ?
Porzione: 30 g

Ambiente

Impronta carbonica

Confezionamento

Trasporto

Specie minacciate

Sorgenti dati

Prodotto aggiunto il da kiliweb
Ultima modifica della pagina del prodotto il da super-pj.
Pagina del prodotto modificata anche da 2potsdemiel, chevalstar, danizavtz, driveoff, ecoscore-impact-estimator, halal-app-chakib, hungergames, inf, lauthu, moon-rabbit, n-boidin1, off.572c58b4-811a-4b13-b83a-be8faa400585, off.a31ba885-25b5-4357-b07b-3b919572fb1f, openfoodfacts-contributors, quechoisir, roboto-app, smoothie-app, teolemon, yuka.sY2b0xO6T85zoF3NwEKvllRcUNf5jh7qKEfioHWm69KkcKbCbs5Jw6nlb6s, yuka.sY2b0xO6T85zoF3NwEKvlmd-TYvesB_jExrUs0OyzNGWKLj1f8hb45n8Hqo.

Se i dati sono incompleti o errati puoi completarli o correggerli modificando questa pagina.