scale Join the packaging operation

Help us create transparency on the packaging of food products with the operation Tackling Food Packaging in partnership with ADEME, the French Agency for Ecological Transition! #TacklingPackaging

close
arrow_upward

BodyVolt Energy Effervescent

BodyVolt Energy Effervescent

Questa pagina del prodotto non è completa. Puoi aiutarci a completarla modificandola e aggiungendo altri dati dalle foto che abbiamo, o scattando altre foto usando l’applicazione per Android o iPhone/iPad. Grazie! ×

Codice a Barre: 5060052469588 (EAN / EAN-13)

Confezionamento: Plastica, en:Tube

Marche: BodyVolt

Categorie: Supplementi dietetici, en:Effervescent, en:Effervescent tablet

Negozi: Amazon

Paesi di vendita: Germania

In linea con le tue preferenze

Salute

Ingredienti

  • icon

    25 ingredienti


    Inglese: Citric Acid, Ascorbic Acid, Acidity Regulator (Sodium Hydrogen Carbonate), Bulking Agent (Sorbitol), Calcium Carbonate, Polyethylene Glycol, Magnesium Oxide, Maltodextrin, Nicotinamide, Calcium Pantothenate, LUIvu (Beetroot Red), Sweetener (Sucralose), Flavouring, Riboflavin, Thiamine Mononitrate, Zinc Oxide, Pyridoxine Hydrochloride, Acacia Gum, Folic Acid, Biotin, Cyanocobalamin.

Trasformazione alimentare

  • icon

    Alimenti ultra-trasformati


    Elementi che indicano che il prodotto è nel gruppo 4 - Alimenti e bevande ultra lavorati:

    • Additivo: E101 - Riboflavina
    • Additivo: E1521 - Polietilenglicole
    • Additivo: E162 - Rosso di radice di barbabietola
    • Additivo: E414 - Gomma d'acacia
    • Additivo: E420 - Sorbitolo
    • Additivo: E955 - Sucralosio
    • Ingrediente: Agente di carica
    • Ingrediente: Aroma
    • Ingrediente: Edulcorante

    I prodotti alimentari sono classificati in 4 gruppi a seconda del loro grado di trasformazione:

    1. Alimenti non trasformati o minimamente trasformati
    2. Ingredienti culinari elaborati
    3. Alimenti trasformati
    4. Alimenti ultra-trasformati

    La determinazione del gruppo si basa sulla categoria del prodotto e sugli ingredienti che contiene.

    Scopri di più sulla classificazione NOVA

Additivi

  • E101 - Riboflavina


    Riboflavina: La riboflavina -o vitamina B2- è una molecola, classificata come una delle vitamine del gruppo B. Fa parte del gruppo funzionale dei cofattori FAD e FMN e di conseguenza è necessaria per numerose reazioni catalizzate da flavoproteine, incluse le reazioni di attivazione di altre vitamine. La riboflavina venne isolata per la prima volta nel 1927 ad opera di Paul Gyorgy. Successivamente si vide anche che il latte presenta elevate concentrazioni di tale sostanza che, per tale motivo, all'inizio venne denominata lattoflavina. In un primo tempo era stata denominata vitamina G. Il chiarimento della sua struttura chimica e la constatazione della presenza di una molecola di ribitolo fece sì che il nome della vitamina venne cambiato in quello di riboflavina. Nel 1935 avvenne la sintesi di tale composto ad opera di Richard Kuhn. La riboflavina è un composto eterociclico ottenuto da una molecola di flavina cui è legata una catena formata da ribitolo. È un composto di colore giallo poco solubile in acqua, stabile al calore -la cottura ne determina l'inattivazione di solo il 10-20% del quantitativo totale- e fluorescente qualora sottoposto a luce ultravioletta. Se colpito dalla luce, si determina una reazione di fotolisi che produce il distacco di un radicale ribitolo e conseguente perdita dell'azione vitaminica. La riboflavina si trova negli alimenti principalmente come forma fosforilata. Essa, per essere assorbita, viene defosforilata da specifiche fosfatasi che si trovano nell'intestino tenue. Successivamente la vitamina viene assorbita tramite un sistema di trasporto facilitato. La riboflavina viene trasportata nel sangue legata ad alcune proteine plasmatiche, soprattutto albumina ed altre globuline quali IgA, IgG ed IgM. Dal sangue essa raggiunge il fegato ed altri tessuti dove viene successivamente trasformata in flavin-mononucleotide -FMN- e flavin-adenin-dinucleotide -FAD-, le due forme coenzimatiche. Circa il 12% della vitamina assunta con la dieta viene eliminata con le urine sotto forma di riboflavina. La conversione della riboflavine nelle due forme coenzimatiche avviene attraverso reazioni di fosforilazioni: FMN si ottiene per fosforilazione di una molecola di riboflavina: riboflavina + ATP -> FMN + ADP, FAD si ottiene per adenilazione di una molecola di FMN: FMN + ATP -> FAD + Pi-Pi -pirofosfato-.Le due forme coenzimatiche sono componenti essenziali degli enzimi flavinici, funzionando da gruppi prostetici. Essi intervengono in varie reazioni di ossidoriduzione del metabolismo dei carboidrati, proteine e lipidi tra cui: decarbossilazione ossidativa del piruvato, ossidazione di acidi grassi ed aminoacidi, trasporto degli elettroni durante la fosforilazione ossidativa. La riboflavina ed il suo 5'-fosfato sono additivi alimentari censiti dall'Unione europea e identificati rispettivamente dalle sigle E 101 e E 101a.
    Fonte: Wikipedia
  • E101i - Riboflavina


    Riboflavina: La riboflavina -o vitamina B2- è una molecola, classificata come una delle vitamine del gruppo B. Fa parte del gruppo funzionale dei cofattori FAD e FMN e di conseguenza è necessaria per numerose reazioni catalizzate da flavoproteine, incluse le reazioni di attivazione di altre vitamine. La riboflavina venne isolata per la prima volta nel 1927 ad opera di Paul Gyorgy. Successivamente si vide anche che il latte presenta elevate concentrazioni di tale sostanza che, per tale motivo, all'inizio venne denominata lattoflavina. In un primo tempo era stata denominata vitamina G. Il chiarimento della sua struttura chimica e la constatazione della presenza di una molecola di ribitolo fece sì che il nome della vitamina venne cambiato in quello di riboflavina. Nel 1935 avvenne la sintesi di tale composto ad opera di Richard Kuhn. La riboflavina è un composto eterociclico ottenuto da una molecola di flavina cui è legata una catena formata da ribitolo. È un composto di colore giallo poco solubile in acqua, stabile al calore -la cottura ne determina l'inattivazione di solo il 10-20% del quantitativo totale- e fluorescente qualora sottoposto a luce ultravioletta. Se colpito dalla luce, si determina una reazione di fotolisi che produce il distacco di un radicale ribitolo e conseguente perdita dell'azione vitaminica. La riboflavina si trova negli alimenti principalmente come forma fosforilata. Essa, per essere assorbita, viene defosforilata da specifiche fosfatasi che si trovano nell'intestino tenue. Successivamente la vitamina viene assorbita tramite un sistema di trasporto facilitato. La riboflavina viene trasportata nel sangue legata ad alcune proteine plasmatiche, soprattutto albumina ed altre globuline quali IgA, IgG ed IgM. Dal sangue essa raggiunge il fegato ed altri tessuti dove viene successivamente trasformata in flavin-mononucleotide -FMN- e flavin-adenin-dinucleotide -FAD-, le due forme coenzimatiche. Circa il 12% della vitamina assunta con la dieta viene eliminata con le urine sotto forma di riboflavina. La conversione della riboflavine nelle due forme coenzimatiche avviene attraverso reazioni di fosforilazioni: FMN si ottiene per fosforilazione di una molecola di riboflavina: riboflavina + ATP -> FMN + ADP, FAD si ottiene per adenilazione di una molecola di FMN: FMN + ATP -> FAD + Pi-Pi -pirofosfato-.Le due forme coenzimatiche sono componenti essenziali degli enzimi flavinici, funzionando da gruppi prostetici. Essi intervengono in varie reazioni di ossidoriduzione del metabolismo dei carboidrati, proteine e lipidi tra cui: decarbossilazione ossidativa del piruvato, ossidazione di acidi grassi ed aminoacidi, trasporto degli elettroni durante la fosforilazione ossidativa. La riboflavina ed il suo 5'-fosfato sono additivi alimentari censiti dall'Unione europea e identificati rispettivamente dalle sigle E 101 e E 101a.
    Fonte: Wikipedia
  • E1521 - Polietilenglicole


    Glicole polietilenico: Il glicole polietilenico -PEG- o ossido di polietilene -PEO- o poliossietilene -POE- è un polimero preparato per polimerizzazione dell'ossido di etilene; è il polietere che riveste la maggiore importanza commerciale per volumi di produzione e applicazioni. La formula di struttura del glicole polietilenico è la seguente: H--O-CH2-CH2-n-OH
    Fonte: Wikipedia
  • E330 - Acido citrico


    Acido citrico: L'acido citrico è una sostanza solida, incolore, un acido tricarbossilico forte di Brønsted-Lowry, con formula bruta C6H8O7, solubile in acqua in un ampio intervallo di pH. Sebbene l'acido citrico sia uno degli acidi più diffusi negli organismi vegetali ed un prodotto metabolico degli organismi aerobici quando è in alte percentuali va maneggiato al pari degli acidi cloridrico, fluoridrico, nitrico, solforico, etc. Si trova in tracce nella frutta, soprattutto del genere Citrus: il succo di limone ne può contenere sino al 3-4% e l'arancia l'1%. È presente anche nei legni, nei funghi, nel tabacco, nel vino e persino nel latte. Ogni anno vengono prodotti più di un milione di tonnellate di acido citrico. È ampiamente utilizzato come igienizzante, acidificante, acido per il restauro e chelante.I derivati dell'acido citrico vengono chiamati citrati, che comprendono sia i sali e gli esteri sia l'anione poliatomico in soluzione. Un esempio di citrato è il citrato di sodio, un esempio di estere è il trietilcitrato.
    Fonte: Wikipedia
  • E414 - Gomma d'acacia


    Gomma arabica: La gomma arabica è una gomma naturale nota anche come gomma di acacia in quanto estratta da due specie di acacia subsahariana: Acacia senegal e Acacia seyal. Come quasi tutte le gomme e le resine di origine vegetale, è prodotta dalla pianta in seguito a un processo naturale di "gommosi" che si attiva spontaneamente per rimarginare un vulnus -ferita- alla propria integrità superficiale.
    Fonte: Wikipedia
  • E420 - Sorbitolo


    Sorbitolo: Il sorbitolo -o glucitolo- è l'alditolo del glucosio. È presente nelle alghe rosse e in molte bacche e frutti come mele, pere, susine, ciliegie e sorbe da cui prende il nome. Il suo potere dolcificante è circa il 60% del saccarosio. Per le sue caratteristiche, è molto utilizzato nell'industria alimentare come dolcificante, stabilizzante e agente lievitante con il nome E420. Un notevole vantaggio dell'uso del sorbitolo come dolcificante è dovuto al fatto che i batteri che causano la carie non riescono a utilizzarlo per il loro metabolismo. Per la sua proprietà di trattenere acqua viene utilizzato per prevenire la disidratazione di alimenti esposti all'aria. La sua assunzione non ha solitamente effetti collaterali, ma a dosi anche modeste -30 grammi- o in soggetti intolleranti può provocare diarrea. Il suo uso è, comunque, sconsigliato nei bambini di età inferiore a 1 anno di vita. Il test per verificare l'intolleranza al sorbitolo viene effettuato soffiando nove volte in un palloncino ad intervalli di tempo di circa mezz'ora. Il sorbitolo viene trasformato, nell'organismo umano, in monosaccaridi -soprattutto fruttosio- senza l'intervento dell'insulina: può quindi essere presente nell'alimentazione dei diabetici. Il suo potere calorico è simile a quello del glucosio -circa 4 Cal/g-. Può essere sintetizzato in laboratorio per riduzione del glucosio con tetraidroborato di sodio, mentre industrialmente viene ridotto per idrogenazione ad alte pressioni o per via elettrochimica. Tramite reazione di disidratazione del sorbitolo, con conseguente formazione di un anello furanosico, si ha la produzione del sorbitano, composto dal quale si ottiene una serie di emulsionanti che trovano svariati utilizzi.
    Fonte: Wikipedia
  • E500 - Carbonati di sodio


    Carbonato di sodio: Il carbonato di sodio è un sale di sodio dell'acido carbonico, come l'idrogenocarbonato di sodio. A differenza di quest'ultimo, nel carbonato entrambi gli ioni idrogeno dell'acido sono stati sostituiti da ioni sodio. Il carbonato di sodio in passato è stato chiamato a lungo soda, da non confondere con la "soda caustica", nome tradizionale dell'idrossido di sodio. A temperatura ambiente si presenta come una polvere cristallina bianca. Per riscaldamento tende a decomporsi liberando biossido di carbonio -calcinazione- gassoso. Sciolto in acqua produce una soluzione basica; una soluzione di 50 g in un litro di acqua a 25 °C ha pH 11‚5. Inserito tra gli additivi alimentari codificati dall'Unione europea con la sigla E 500, trova impiego nella fabbricazione del vetro, di prodotti quali silicato e fosfati di sodio, nell'industria della carta e nella produzione di detergenti. In chimica è un moderato reagente alcalinizzante.
    Fonte: Wikipedia
  • E500ii - Carbonato acido di sodio


    Carbonato di sodio: Il carbonato di sodio è un sale di sodio dell'acido carbonico, come l'idrogenocarbonato di sodio. A differenza di quest'ultimo, nel carbonato entrambi gli ioni idrogeno dell'acido sono stati sostituiti da ioni sodio. Il carbonato di sodio in passato è stato chiamato a lungo soda, da non confondere con la "soda caustica", nome tradizionale dell'idrossido di sodio. A temperatura ambiente si presenta come una polvere cristallina bianca. Per riscaldamento tende a decomporsi liberando biossido di carbonio -calcinazione- gassoso. Sciolto in acqua produce una soluzione basica; una soluzione di 50 g in un litro di acqua a 25 °C ha pH 11‚5. Inserito tra gli additivi alimentari codificati dall'Unione europea con la sigla E 500, trova impiego nella fabbricazione del vetro, di prodotti quali silicato e fosfati di sodio, nell'industria della carta e nella produzione di detergenti. In chimica è un moderato reagente alcalinizzante.
    Fonte: Wikipedia
  • E955 - Sucralosio


    Sucralosio: Il sucralosio è un dolcificante artificiale. Nell'Unione europea è conosciuto anche col nome di E955. È 600 volte più dolce del saccarosio, cioè all'incirca il doppio più dolce della saccarina e quattro volte più dolce dell'aspartame. Viene prodotto per clorurazione selettiva dello zucchero, ovvero mediante la sostituzione selettiva di tre dei gruppi idrossilici dello zucchero da cucina -saccarosio- con altrettanti atomi di cloro, producendo così 1‚6-dicloro-1‚6-dideossi-β-D-frutto-furanosil 4-cloro-4-deossi-α-D-galattopiranoside o C12H19Cl3O8. A differenza dell'aspartame questo composto è termostabile -non si degrada col calore- ed è insensibile a un ampio range di pH. Può quindi essere usato per i dolci da forno o in prodotti che richiedono di conservarsi a lungo.
    Fonte: Wikipedia

Analisi degli ingredienti

  • icon

    Senza olio di palma


    Nessun ingrediente contenente olio di palma rilevato

    Ingredienti non riconosciuti: en:luivu

    Alcuni ingredienti potrebbero non essere riconosciuti.

    Abbiamo bisogno di te!

    Puoi aiutarci a riconoscere più ingredienti ed analizzare meglio l'elenco di ingredienti per questo prodotto ed altri:

    • Modifica questa pagina del prodotto per correggere errori di spelling nell'elenco degli ingredienti, e/o per rimuovere gli ingredienti in altre lingue e le frasi non correlate agli ingredienti.
    • Aggiungi nuove voci, sinonimi o traduzioni ai nostri elenchi di ingredienti multilingue, ai metodi di trasformazione degli ingredienti ed alle etichette.

    Unisciti al canale #ingredients sul nostro spazio di discussione di Slack e/o scopri di più sulle analisi degli ingredienti sulla nostra wiki, se ti piacerebbe aiutare. Grazie!

  • icon

    Stato vegano sconosciuto


    Ingredienti non riconosciuti: en:luivu, Mononitrato di tiamina, Ossido di zinco, Acido folico, Cianocobalamina

    Alcuni ingredienti potrebbero non essere riconosciuti.

    Abbiamo bisogno di te!

    Puoi aiutarci a riconoscere più ingredienti ed analizzare meglio l'elenco di ingredienti per questo prodotto ed altri:

    • Modifica questa pagina del prodotto per correggere errori di spelling nell'elenco degli ingredienti, e/o per rimuovere gli ingredienti in altre lingue e le frasi non correlate agli ingredienti.
    • Aggiungi nuove voci, sinonimi o traduzioni ai nostri elenchi di ingredienti multilingue, ai metodi di trasformazione degli ingredienti ed alle etichette.

    Unisciti al canale #ingredients sul nostro spazio di discussione di Slack e/o scopri di più sulle analisi degli ingredienti sulla nostra wiki, se ti piacerebbe aiutare. Grazie!

  • icon

    Stato vegetariano sconosciuto


    Ingredienti non riconosciuti: en:luivu, Mononitrato di tiamina, Ossido di zinco, Acido folico, Cianocobalamina

    Alcuni ingredienti potrebbero non essere riconosciuti.

    Abbiamo bisogno di te!

    Puoi aiutarci a riconoscere più ingredienti ed analizzare meglio l'elenco di ingredienti per questo prodotto ed altri:

    • Modifica questa pagina del prodotto per correggere errori di spelling nell'elenco degli ingredienti, e/o per rimuovere gli ingredienti in altre lingue e le frasi non correlate agli ingredienti.
    • Aggiungi nuove voci, sinonimi o traduzioni ai nostri elenchi di ingredienti multilingue, ai metodi di trasformazione degli ingredienti ed alle etichette.

    Unisciti al canale #ingredients sul nostro spazio di discussione di Slack e/o scopri di più sulle analisi degli ingredienti sulla nostra wiki, se ti piacerebbe aiutare. Grazie!

L'analisi si basa esclusivamente sugli ingredienti elencati e non tiene conto dei metodi di elaborazione.
  • icon

    Dettagli dell'analisi degli ingredienti

    Abbiamo bisogno di te!

    Alcuni ingredienti potrebbero non essere riconosciuti.

    Abbiamo bisogno di te!

    Puoi aiutarci a riconoscere più ingredienti ed analizzare meglio l'elenco di ingredienti per questo prodotto ed altri:

    • Modifica questa pagina del prodotto per correggere errori di spelling nell'elenco degli ingredienti, e/o per rimuovere gli ingredienti in altre lingue e le frasi non correlate agli ingredienti.
    • Aggiungi nuove voci, sinonimi o traduzioni ai nostri elenchi di ingredienti multilingue, ai metodi di trasformazione degli ingredienti ed alle etichette.

    Unisciti al canale #ingredients sul nostro spazio di discussione di Slack e/o scopri di più sulle analisi degli ingredienti sulla nostra wiki, se ti piacerebbe aiutare. Grazie!

    Citric Acid, Ascorbic Acid, Acidity Regulator (Sodium Hydrogen Carbonate), Bulking Agent (Sorbitol), Calcium Carbonate, Polyethylene Glycol, Magnesium Oxide, Maltodextrin, Nicotinamide, Calcium Pantothenate, LUIvu (Beetroot Red), Sweetener (Sucralose), Flavouring, Riboflavin, Thiamine Mononitrate, Zinc Oxide, Pyridoxine Hydrochloride, Acacia Gum, Folic Acid, Biotin, Cyanocobalamin
    1. Citric Acid -> en:e330 - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 4.76190476190476 - percent_max: 100
    2. Ascorbic Acid -> en:e300 - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 50
    3. Acidity Regulator -> en:acidity-regulator - percent_min: 0 - percent_max: 33.3333333333333
      1. Sodium Hydrogen Carbonate -> en:e500ii - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 33.3333333333333
    4. Bulking Agent -> en:bulking-agent - percent_min: 0 - percent_max: 25
      1. Sorbitol -> en:e420 - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 25
    5. Calcium Carbonate -> en:e170i - vegan: maybe - vegetarian: maybe - percent_min: 0 - percent_max: 20
    6. Polyethylene Glycol -> en:e1521 - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 16.6666666666667
    7. Magnesium Oxide -> en:e530 - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 14.2857142857143
    8. Maltodextrin -> en:maltodextrind - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 12.5
    9. Nicotinamide -> en:e375 - vegan: maybe - vegetarian: maybe - percent_min: 0 - percent_max: 11.1111111111111
    10. Calcium Pantothenate -> en:calcium-pantothenate - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 10
    11. LUIvu -> en:luivu - percent_min: 0 - percent_max: 9.09090909090909
      1. Beetroot Red -> en:e162 - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 9.09090909090909
    12. Sweetener -> en:sweetener - percent_min: 0 - percent_max: 8.33333333333333
      1. Sucralose -> en:e955 - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 8.33333333333333
    13. Flavouring -> en:flavouring - vegan: maybe - vegetarian: maybe - percent_min: 0 - percent_max: 7.69230769230769
    14. Riboflavin -> en:e101 - vegan: maybe - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 7.14285714285714
    15. Thiamine Mononitrate -> en:thiamin-mononitrate - percent_min: 0 - percent_max: 6.66666666666667
    16. Zinc Oxide -> en:zinc-oxide - percent_min: 0 - percent_max: 6.25
    17. Pyridoxine Hydrochloride -> en:pyridoxine-hydrochloride - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 5.88235294117647
    18. Acacia Gum -> en:e414 - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 5.55555555555556
    19. Folic Acid -> en:folic-acid - percent_min: 0 - percent_max: 5.26315789473684
    20. Biotin -> en:biotin - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 5
    21. Cyanocobalamin -> en:cyanocobalamin - percent_min: 0 - percent_max: 4.76190476190476

Nutrizione

  • icon

    Valori nutrizionali


    Valori nutrizionali Preparato
    per 100 g / 100 ml
    Preparato
    per porzione (200 ml)
    Rispetto a: Supplementi dietetici
    Grassi ? ?
    Acidi Grassi saturi ? ?
    Carboidrati ? ?
    Zuccheri ? ?
    Fibra alimentare ? ?
    Proteine ? ?
    Sale ? ?
    Vitamina C (Acido ascorbico) 476 mg 952 mg
    Vitamina B1 (tiamina) 10,4 mg 20,8 mg
    Vitamina B2 (Riboflavina) 13,6 mg 27,2 mg
    Vitamina B3 45,3 mg 90,6 mg
    Vitamina B6 (piridoxina) 7,1 mg 14,2 mg
    Vitamina B9 (Acido folico) 366 µg 732 µg
    Vitamina B12 (Cobalamina) 8,6 µg 17,2 µg
    Vitamina B8/B7/H/I (Biotina) 130 µg 260 µg
    Vitamina B5 (Acido pantotenico) 22,7 mg 45,4 mg
    Calcio 120 mg 240 mg
    Magnesio 95 mg 190 mg
    Zinco 9 mg 18 mg
    Frutta‚ verdura‚ noci e olio di colza‚ noci e oliva (stima dall'analisi dell'elenco degli ingredienti) ? ?
Porzione: 200 ml

Ambiente

Confezionamento

Trasporto

Sorgenti dati

Prodotto aggiunto il da adlerweb
Ultima modifica della pagina del prodotto il da packbot.
Pagina del prodotto modificata anche da openfoodfacts-contributors.

Se i dati sono incompleti o errati puoi completarli o correggerli modificando questa pagina.