Help us create transparency on the packaging of food products with the operation Tackling Food Packaging in partnership with ADEME, the French Agency for Ecological Transition! #TacklingPackaging
MONT BLANC Crème dessert Coupelles Saveur Vanille 4x125g - 500 g, 4x125g
MONT BLANC Crème dessert Coupelles Saveur Vanille 4x125g - 500 g, 4x125g
Questa pagina del prodotto non è completa. Puoi aiutarci a completarla modificandola e aggiungendo altri dati dalle foto che abbiamo, o scattando altre foto usando l’applicazione per Android o iPhone/iPad. Grazie!
×
Alcuni dei dati per questo prodotto sono stati forniti direttamente dal produttore MATERNE.
Codice a Barre: 3700279306021 (EAN / EAN-13)
Nome generico: Crème dessert saveur vanille.
Quantità: 500 g, 4x125g
Confezionamento: Metallo, en:Pot, Scatola, Cartone, fr:Etui en carton
Marche: MONT BLANC, Crème Dessert
Categorie: Latticini, Dessert, Dolci a base di latte, Creme dolci, Creme dessert refrigerate, en:Vanilla creamy puddings, en:Canned creamy puddings
Etichette, certificazioni, premi:
en:Sustainable, Pesca sostenibile, Senza conservanti, Acuacoltura responsabile, Acquacoltura responsabile ASC, Frutti di Mare Sostenibili MSC, fr:EU_ECO_LABEL, fr:FOREST_STEWARDSHIP_COUNCIL_100_PERCENT
Origine del prodotto e/o dei suoi ingredienti: France
Luoghi di produzione o lavorazione: France
Codice di tracciabilità: FR 50.127.002 CE - Chef-du-Pont (Manche, France)
Link alla pagina del prodotto sul sito ufficiale del produttore: http://www.desserts-montblanc.fr/produit...
Negozi: Auchan, Magasins U, carrefour.fr, Carrefour market
Paesi di vendita: Francia
In linea con le tue preferenze
Salute
Ingredienti
-
15 ingredienti
Francese: LAIT origine France 83 % (LAIT entier concentré, poudre de LAIT écrémé), sucre, maltodextrine, amidon transformé de maïs, sirop de glucose, amidon de maïs, arôme naturel, épaississants : alginate de sodium - carraghénanes, sel, colorant : riboflavine.Allergeni: LatteTracce: Frutta a guscio
Trasformazione alimentare
-
Alimenti ultra-trasformati
Elementi che indicano che il prodotto è nel gruppo 4 - Alimenti e bevande ultra lavorati:
- Additivo: E101 - Riboflavina
- Additivo: E14XX - Amido modificato
- Additivo: E401 - Alginato di sodio
- Additivo: E407 - Carragenina
- Ingrediente: Colorante
- Ingrediente: Aroma
- Ingrediente: Glucosio
- Ingrediente: Sciroppo di glucosio
- Ingrediente: Addensante
I prodotti alimentari sono classificati in 4 gruppi a seconda del loro grado di trasformazione:
- Alimenti non trasformati o minimamente trasformati
- Ingredienti culinari elaborati
- Alimenti trasformati
- Alimenti ultra-trasformati
La determinazione del gruppo si basa sulla categoria del prodotto e sugli ingredienti che contiene.
Additivi
-
E101 - Riboflavina
Riboflavina: La riboflavina -o vitamina B2- è una molecola, classificata come una delle vitamine del gruppo B. Fa parte del gruppo funzionale dei cofattori FAD e FMN e di conseguenza è necessaria per numerose reazioni catalizzate da flavoproteine, incluse le reazioni di attivazione di altre vitamine. La riboflavina venne isolata per la prima volta nel 1927 ad opera di Paul Gyorgy. Successivamente si vide anche che il latte presenta elevate concentrazioni di tale sostanza che, per tale motivo, all'inizio venne denominata lattoflavina. In un primo tempo era stata denominata vitamina G. Il chiarimento della sua struttura chimica e la constatazione della presenza di una molecola di ribitolo fece sì che il nome della vitamina venne cambiato in quello di riboflavina. Nel 1935 avvenne la sintesi di tale composto ad opera di Richard Kuhn. La riboflavina è un composto eterociclico ottenuto da una molecola di flavina cui è legata una catena formata da ribitolo. È un composto di colore giallo poco solubile in acqua, stabile al calore -la cottura ne determina l'inattivazione di solo il 10-20% del quantitativo totale- e fluorescente qualora sottoposto a luce ultravioletta. Se colpito dalla luce, si determina una reazione di fotolisi che produce il distacco di un radicale ribitolo e conseguente perdita dell'azione vitaminica. La riboflavina si trova negli alimenti principalmente come forma fosforilata. Essa, per essere assorbita, viene defosforilata da specifiche fosfatasi che si trovano nell'intestino tenue. Successivamente la vitamina viene assorbita tramite un sistema di trasporto facilitato. La riboflavina viene trasportata nel sangue legata ad alcune proteine plasmatiche, soprattutto albumina ed altre globuline quali IgA, IgG ed IgM. Dal sangue essa raggiunge il fegato ed altri tessuti dove viene successivamente trasformata in flavin-mononucleotide -FMN- e flavin-adenin-dinucleotide -FAD-, le due forme coenzimatiche. Circa il 12% della vitamina assunta con la dieta viene eliminata con le urine sotto forma di riboflavina. La conversione della riboflavine nelle due forme coenzimatiche avviene attraverso reazioni di fosforilazioni: FMN si ottiene per fosforilazione di una molecola di riboflavina: riboflavina + ATP -> FMN + ADP, FAD si ottiene per adenilazione di una molecola di FMN: FMN + ATP -> FAD + Pi-Pi -pirofosfato-.Le due forme coenzimatiche sono componenti essenziali degli enzimi flavinici, funzionando da gruppi prostetici. Essi intervengono in varie reazioni di ossidoriduzione del metabolismo dei carboidrati, proteine e lipidi tra cui: decarbossilazione ossidativa del piruvato, ossidazione di acidi grassi ed aminoacidi, trasporto degli elettroni durante la fosforilazione ossidativa. La riboflavina ed il suo 5'-fosfato sono additivi alimentari censiti dall'Unione europea e identificati rispettivamente dalle sigle E 101 e E 101a.Fonte: Wikipedia
-
E101i - Riboflavina
Riboflavina: La riboflavina -o vitamina B2- è una molecola, classificata come una delle vitamine del gruppo B. Fa parte del gruppo funzionale dei cofattori FAD e FMN e di conseguenza è necessaria per numerose reazioni catalizzate da flavoproteine, incluse le reazioni di attivazione di altre vitamine. La riboflavina venne isolata per la prima volta nel 1927 ad opera di Paul Gyorgy. Successivamente si vide anche che il latte presenta elevate concentrazioni di tale sostanza che, per tale motivo, all'inizio venne denominata lattoflavina. In un primo tempo era stata denominata vitamina G. Il chiarimento della sua struttura chimica e la constatazione della presenza di una molecola di ribitolo fece sì che il nome della vitamina venne cambiato in quello di riboflavina. Nel 1935 avvenne la sintesi di tale composto ad opera di Richard Kuhn. La riboflavina è un composto eterociclico ottenuto da una molecola di flavina cui è legata una catena formata da ribitolo. È un composto di colore giallo poco solubile in acqua, stabile al calore -la cottura ne determina l'inattivazione di solo il 10-20% del quantitativo totale- e fluorescente qualora sottoposto a luce ultravioletta. Se colpito dalla luce, si determina una reazione di fotolisi che produce il distacco di un radicale ribitolo e conseguente perdita dell'azione vitaminica. La riboflavina si trova negli alimenti principalmente come forma fosforilata. Essa, per essere assorbita, viene defosforilata da specifiche fosfatasi che si trovano nell'intestino tenue. Successivamente la vitamina viene assorbita tramite un sistema di trasporto facilitato. La riboflavina viene trasportata nel sangue legata ad alcune proteine plasmatiche, soprattutto albumina ed altre globuline quali IgA, IgG ed IgM. Dal sangue essa raggiunge il fegato ed altri tessuti dove viene successivamente trasformata in flavin-mononucleotide -FMN- e flavin-adenin-dinucleotide -FAD-, le due forme coenzimatiche. Circa il 12% della vitamina assunta con la dieta viene eliminata con le urine sotto forma di riboflavina. La conversione della riboflavine nelle due forme coenzimatiche avviene attraverso reazioni di fosforilazioni: FMN si ottiene per fosforilazione di una molecola di riboflavina: riboflavina + ATP -> FMN + ADP, FAD si ottiene per adenilazione di una molecola di FMN: FMN + ATP -> FAD + Pi-Pi -pirofosfato-.Le due forme coenzimatiche sono componenti essenziali degli enzimi flavinici, funzionando da gruppi prostetici. Essi intervengono in varie reazioni di ossidoriduzione del metabolismo dei carboidrati, proteine e lipidi tra cui: decarbossilazione ossidativa del piruvato, ossidazione di acidi grassi ed aminoacidi, trasporto degli elettroni durante la fosforilazione ossidativa. La riboflavina ed il suo 5'-fosfato sono additivi alimentari censiti dall'Unione europea e identificati rispettivamente dalle sigle E 101 e E 101a.Fonte: Wikipedia
-
E401 - Alginato di sodio
Alginato di sodio: L'alginato di sodio è un composto chimico formato dal sale di sodio dell'acido alginico, con formula minima NaC6H7O6. Estratto dalle pareti cellulari delle alghe, ha l'aspetto di una gomma. Ha numerosi utilizzi, sia in campo alimentare sia in campo farmaceutico.Fonte: Wikipedia
-
E407 - Carragenina
Carragenina: La carragenina o carraghenina è un prodotto derivato dal carragheen, il cui nome deriva dalla località di Carragheen in Irlanda. La carragenina è una gelatina di largo uso alimentare, medicinale ed industriale -serve per chiarificare miele, birra, per la fabbricazione della carta, di appretti ed altro ancora- soprattutto in Irlanda ed in Gran Bretagna; è ottenuta dalla bollitura di due alghe rosse della costa rocciosa dell'Atlantico settentrionale -Chondrus crispus e Gigartina mamitiosa- note coi nomi di muschio d'Irlanda, lichene marino o carragheen. La carragenina è costituita essenzialmente di sali di calcio, di potassio, di sodio e di magnesio di esteri solforici dei polisaccaridi che, per idrolisi, danno galattosio e 3‚6-anidrogalattosio. La carragenina non deve essere idrolizzata o altrimenti degradata chimicamente. Si presenta sotto forma di polvere di consistenza da grossolana a fine, di colore da giallastro ad incolore e praticamente inodore. Nota in campo alimentare come gelificante del budino e della gelatina delle torte e crostate viene venduta persino pura in bustine con molti nomi commerciali Nelle etichette alimentari è indicata con la sigla E 407.Fonte: Wikipedia
Analisi degli ingredienti
-
Senza olio di palma
Nessun ingrediente contenente olio di palma rilevato
-
Non vegano
Ingredienti non-vegani: Latte, en:Condensed whole milk, Latte scremato in polvere
-
Potrebbe essere vegetariano
Ingredienti che potrebbero non esser vegetariani: Aroma naturale
-
Dettagli dell'analisi degli ingredienti
LAIT 83% (LAIT entier concentré, poudre de LAIT écrémé), sucre, maltodextrine, amidon transformé de maïs, sirop de glucose, amidon de maïs, arôme naturel, épaississants (alginate de sodium), carraghénanes, sel, colorant (riboflavine)- LAIT -> en:milk - vegan: no - vegetarian: yes - percent_min: 83 - percent: 83 - percent_max: 83
- LAIT entier concentré -> en:condensed-whole-milk - vegan: no - vegetarian: yes - percent_min: 41.5 - percent_max: 83
- poudre de LAIT écrémé -> en:skimmed-milk-powder - vegan: no - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 41.5
- sucre -> en:sugar - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 1.7 - percent_max: 17
- maltodextrine -> en:maltodextrind - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 15.3
- amidon transformé de maïs -> en:modified-corn-starch - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 7.65
- sirop de glucose -> en:glucose-syrup - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 5.1
- amidon de maïs -> en:corn-starch - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 3.825
- arôme naturel -> en:natural-flavouring - vegan: maybe - vegetarian: maybe - percent_min: 0 - percent_max: 3.06
- épaississants -> en:thickener - percent_min: 0 - percent_max: 2.55
- alginate de sodium -> en:e401 - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 2.55
- carraghénanes -> en:e407 - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 2.18571428571429
- sel -> en:salt - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 1.9125
- colorant -> en:colour - percent_min: 0 - percent_max: 1.7
- riboflavine -> en:e101 - vegan: maybe - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 1.7
- LAIT -> en:milk - vegan: no - vegetarian: yes - percent_min: 83 - percent: 83 - percent_max: 83
Nutrizione
-
Qualità nutrizionale nella media
⚠️ Attenzione: la quantità di frutta, verdura e noci non è specificata sull'etichetta, è stata stimata dalla lista degli ingredienti: 0Questo prodotto non è considerato una bevanda per il calcolo del Nutri-Score.
Punti positivi: 1
- Proteine: 1 / 5 (valore: 2.9, valore arrotondato: 2.9)
- Fibra: 0 / 5 (valore: 0.5, valore arrotondato: 0.5)
- Frutta, verdura, noci, oli di colza/noce/oliva: 0 / 5 (valore: 0, valore arrotondato: 0)
Punti negativi: 5
- Energia: 1 / 10 (valore: 518, valore arrotondato: 518)
- Zuccheri: 2 / 10 (valore: 12, valore arrotondato: 12)
- Grassi saturi: 2 / 10 (valore: 2.3, valore arrotondato: 2.3)
- Sodio: 0 / 10 (valore: 60, valore arrotondato: 60)
I punti per le proteine sono contati perché i punti negativi sono meno di 11.
Punteggio nutrizionale: 4 (5 - 1)
Nutri-Score: C
-
Grassi in quantità moderata (3.5%)
Cosa hai bisogno di sapere- Un elevato consumo di grassi, in particolare di grassi saturi, può aumentare il colesterolo, che aumenta il rischio di malattie cardiache.
Consiglio: Ridurre il consumo di grassi e grassi saturi- Scegli prodotti a basso contenuto di grassi e grassi saturi.
-
Acidi Grassi saturi in quantità moderata (2.3%)
Cosa hai bisogno di sapere- Un elevato consumo di grassi, in particolare di grassi saturi, può aumentare il colesterolo, che aumenta il rischio di malattie cardiache.
Consiglio: Ridurre il consumo di grassi e grassi saturi- Scegli prodotti a basso contenuto di grassi e grassi saturi.
-
Zuccheri in quantità moderata (12%)
Cosa hai bisogno di sapere- Un elevato consumo di zucchero può causare aumento di peso e carie. Aumenta anche il rischio di diabete di tipo 2 e malattie cardiovascolari.
Consiglio: Limitare il consumo di zucchero e bevande zuccherate- Le bevande zuccherate (come bibite gassate, bevande alla frutta, succhi di frutta e nettari) dovrebbero essere limitate il più possibile (non più di 1 bicchiere al giorno).
- Scegli prodotti a basso contenuto di zuccheri e riduci il consumo di prodotti con zuccheri aggiunti.
-
Sale in basse quantità (0.15%)
Cosa hai bisogno di sapere- Un consumo elevato di sale (o sodio) può causare un aumento della pressione sanguigna, che può aumentare il rischio di malattie cardiache e ictus.
- Molte persone che hanno la pressione alta non lo sanno, poiché spesso non ci sono sintomi.
- La maggior parte delle persone consuma troppo sale (in media da 9 a 12 grammi al giorno), circa il doppio del livello massimo raccomandato di assunzione.
Consiglio: Limitare il consumo di sale e cibi salati- Ridurre la quantità di sale utilizzato in cottura e non salare più a tavola.
- Limita il consumo di snack salati e scegli prodotti a basso contenuto di sale.
-
Valori nutrizionali
Valori nutrizionali Come venduto
per 100 g / 100 mlCome venduto
per porzione (125 g)Rispetto a: en:Canned creamy puddings Energia 518 kj
(123 kcal)648 kj
(154 kcal)-1% Grassi 3,5 g 4,38 g -4% Acidi Grassi saturi 2,3 g 2,88 g +4% Carboidrati 20 g 25 g +3% Zuccheri 12 g 15 g -15% Fibra alimentare 0,5 g 0,625 g -30% Proteine 2,9 g 3,62 g -6% Sale 0,15 g 0,188 g -1% Frutta‚ verdura‚ noci e olio di colza‚ noci e oliva (stima dall'analisi dell'elenco degli ingredienti) 0 % 0 %
Ambiente
-
Eco-Score non calcolato - Impatto ambientale sconosciuto
Non siamo riusciti a calcolare l'Eco-Score di questo prodotto in quanto alcuni dati sono mancanti, potresti aiutare a completarlo?Potresti aggiungere una categoria di prodotto precisa in modo da poter calcolare l'Eco-Score? Aggiungi una categoria
Confezionamento
-
Imballaggio ad alto impatto
4 x Seal (Metallo)
4 x Vaschetta (Metallo)
1 x Sleeve (Cartone)
Scatola
4 x Pot (Metallo)
Trasporto
-
Origini degli ingredienti
Origini degli ingredienti a medio impatto
Origine del prodotto e/o dei suoi ingredienti % degli ingredienti Impatto Francia Medio Unknown Elevato
Altre informazioni
Preparazione: Prêt à consommer
Condizioni di conservazione: Avant ouverture, se conserve à température ambiante. Après ouverture, à conserver au réfrigérateur à +4°C et à consommer dans les 48 heures.
Servizio clienti: Mont Blanc SAS, 2 Rue Rex Combs - Chef du Pont - 50480 Sainte Mère Eglise - FRANCE
Sorgenti dati
Il produttore MATERNE utilizza Equadis per trasmettere automaticamente dati e immagini per i suoi prodotti.
Prodotto aggiunto il da openfoodfacts-contributors
Ultima modifica della pagina del prodotto il da foodless.
Pagina del prodotto modificata anche da beniben, date-limite-app, desan, didierg, driveoff, kiliweb, magasins-u, mylabelcontributors, org-materne, packbot, quechoisir, quentinbrd, rems25, roboto-app, segundo, tacite-mass-editor, yuka.V0l3K1Rha3htYUFodHMwNDNTdlQ1WTVOd0xDMFdtbXJkZUVCSWc9PQ, yuka.sY2b0xO6T85zoF3NwEKvlmBAS_zgrxPBEADht2mv5YuwFoTYTYtyvbfoL6g.