Help us create transparency on the packaging of food products with the operation Tackling Food Packaging in partnership with ADEME, the French Agency for Ecological Transition! #TacklingPackaging
Mini pâté en croûte cocktail - Carrefour - 450 g
Mini pâté en croûte cocktail - Carrefour - 450 g
Alcuni dei dati per questo prodotto sono stati forniti direttamente dal produttore Carrefour.
Codice a Barre: 3270190028505 (EAN / EAN-13)
Nome generico: Pâté supérieur en croûte cocktail nature.
Quantità: 450 g
Confezionamento: Plastica, Sottovuoto
Marche: Carrefour, Carrefour Extra
Categorie: Prodotti a base di carne, Carni, Carni preparate, fr:Charcuteries cuites, en:Pâté in crust
Etichette, certificazioni, premi:
Prodotto in Francia, Triman
Origine del prodotto e/o dei suoi ingredienti: Viande de porc 31% (origine France)
Origine degli ingredienti: Francia
Produttore: Fabriqué en France par EMB 01159B pour Interdis.
Luoghi di produzione o lavorazione: France
Codice di tracciabilità: EMB 01159B - Feillens (Ain, France), FR 01.159.002 CE - Feillens (Ain, France)
Link alla pagina del prodotto sul sito ufficiale del produttore: https://www.carrefour.fr/p/mini-pate-en-...
Negozi: Carrefour market, Carrefour, carrefour.fr
Paesi di vendita: Francia
In linea con le tue preferenze
Salute
Ingredienti
-
31 ingredienti
Francese: Viande de porc 31% (origine France), farine de blé, eau, saindoux, foie de porc, fécule de pomme de terre, sel, vin blanc modifié, Brandy modifié, gélatine de porc, dextrose, protéines de soja, épices et plantes aromatiques, conservateurs : nitrite de sodium et propionate de calcium, sirop de glucose, gélifiant : carraghénanes, stabilisant : triphosphate; arôme naturel de clou de girofle, arôme naturel de poivre, arôme naturel, antioxydant : ascorbate de sodium; acidifiant : acide citrique, colorants : caramel ordinaire et riboflavine.Allergeni: Uova, Glutine, Latte, SoiaTracce: Sedano, Uova, Pesce, Latte, Senape, Frutta a guscio, Soia
Trasformazione alimentare
-
Alimenti ultra-trasformati
Elementi che indicano che il prodotto è nel gruppo 4 - Alimenti e bevande ultra lavorati:
- Additivo: E101 - Riboflavina
- Additivo: E150a - Caramello semplice
- Additivo: E407 - Carragenina
- Additivo: E428 - Gelatina
- Additivo: E451 - Trifosfati
- Ingrediente: Colorante
- Ingrediente: Destrosio
- Ingrediente: Aroma
- Ingrediente: Gelificante
- Ingrediente: Glucosio
- Ingrediente: Sciroppo di glucosio
I prodotti alimentari sono classificati in 4 gruppi a seconda del loro grado di trasformazione:
- Alimenti non trasformati o minimamente trasformati
- Ingredienti culinari elaborati
- Alimenti trasformati
- Alimenti ultra-trasformati
La determinazione del gruppo si basa sulla categoria del prodotto e sugli ingredienti che contiene.
Additivi
-
E101 - Riboflavina
Riboflavina: La riboflavina -o vitamina B2- è una molecola, classificata come una delle vitamine del gruppo B. Fa parte del gruppo funzionale dei cofattori FAD e FMN e di conseguenza è necessaria per numerose reazioni catalizzate da flavoproteine, incluse le reazioni di attivazione di altre vitamine. La riboflavina venne isolata per la prima volta nel 1927 ad opera di Paul Gyorgy. Successivamente si vide anche che il latte presenta elevate concentrazioni di tale sostanza che, per tale motivo, all'inizio venne denominata lattoflavina. In un primo tempo era stata denominata vitamina G. Il chiarimento della sua struttura chimica e la constatazione della presenza di una molecola di ribitolo fece sì che il nome della vitamina venne cambiato in quello di riboflavina. Nel 1935 avvenne la sintesi di tale composto ad opera di Richard Kuhn. La riboflavina è un composto eterociclico ottenuto da una molecola di flavina cui è legata una catena formata da ribitolo. È un composto di colore giallo poco solubile in acqua, stabile al calore -la cottura ne determina l'inattivazione di solo il 10-20% del quantitativo totale- e fluorescente qualora sottoposto a luce ultravioletta. Se colpito dalla luce, si determina una reazione di fotolisi che produce il distacco di un radicale ribitolo e conseguente perdita dell'azione vitaminica. La riboflavina si trova negli alimenti principalmente come forma fosforilata. Essa, per essere assorbita, viene defosforilata da specifiche fosfatasi che si trovano nell'intestino tenue. Successivamente la vitamina viene assorbita tramite un sistema di trasporto facilitato. La riboflavina viene trasportata nel sangue legata ad alcune proteine plasmatiche, soprattutto albumina ed altre globuline quali IgA, IgG ed IgM. Dal sangue essa raggiunge il fegato ed altri tessuti dove viene successivamente trasformata in flavin-mononucleotide -FMN- e flavin-adenin-dinucleotide -FAD-, le due forme coenzimatiche. Circa il 12% della vitamina assunta con la dieta viene eliminata con le urine sotto forma di riboflavina. La conversione della riboflavine nelle due forme coenzimatiche avviene attraverso reazioni di fosforilazioni: FMN si ottiene per fosforilazione di una molecola di riboflavina: riboflavina + ATP -> FMN + ADP, FAD si ottiene per adenilazione di una molecola di FMN: FMN + ATP -> FAD + Pi-Pi -pirofosfato-.Le due forme coenzimatiche sono componenti essenziali degli enzimi flavinici, funzionando da gruppi prostetici. Essi intervengono in varie reazioni di ossidoriduzione del metabolismo dei carboidrati, proteine e lipidi tra cui: decarbossilazione ossidativa del piruvato, ossidazione di acidi grassi ed aminoacidi, trasporto degli elettroni durante la fosforilazione ossidativa. La riboflavina ed il suo 5'-fosfato sono additivi alimentari censiti dall'Unione europea e identificati rispettivamente dalle sigle E 101 e E 101a.Fonte: Wikipedia
-
E101i - Riboflavina
Riboflavina: La riboflavina -o vitamina B2- è una molecola, classificata come una delle vitamine del gruppo B. Fa parte del gruppo funzionale dei cofattori FAD e FMN e di conseguenza è necessaria per numerose reazioni catalizzate da flavoproteine, incluse le reazioni di attivazione di altre vitamine. La riboflavina venne isolata per la prima volta nel 1927 ad opera di Paul Gyorgy. Successivamente si vide anche che il latte presenta elevate concentrazioni di tale sostanza che, per tale motivo, all'inizio venne denominata lattoflavina. In un primo tempo era stata denominata vitamina G. Il chiarimento della sua struttura chimica e la constatazione della presenza di una molecola di ribitolo fece sì che il nome della vitamina venne cambiato in quello di riboflavina. Nel 1935 avvenne la sintesi di tale composto ad opera di Richard Kuhn. La riboflavina è un composto eterociclico ottenuto da una molecola di flavina cui è legata una catena formata da ribitolo. È un composto di colore giallo poco solubile in acqua, stabile al calore -la cottura ne determina l'inattivazione di solo il 10-20% del quantitativo totale- e fluorescente qualora sottoposto a luce ultravioletta. Se colpito dalla luce, si determina una reazione di fotolisi che produce il distacco di un radicale ribitolo e conseguente perdita dell'azione vitaminica. La riboflavina si trova negli alimenti principalmente come forma fosforilata. Essa, per essere assorbita, viene defosforilata da specifiche fosfatasi che si trovano nell'intestino tenue. Successivamente la vitamina viene assorbita tramite un sistema di trasporto facilitato. La riboflavina viene trasportata nel sangue legata ad alcune proteine plasmatiche, soprattutto albumina ed altre globuline quali IgA, IgG ed IgM. Dal sangue essa raggiunge il fegato ed altri tessuti dove viene successivamente trasformata in flavin-mononucleotide -FMN- e flavin-adenin-dinucleotide -FAD-, le due forme coenzimatiche. Circa il 12% della vitamina assunta con la dieta viene eliminata con le urine sotto forma di riboflavina. La conversione della riboflavine nelle due forme coenzimatiche avviene attraverso reazioni di fosforilazioni: FMN si ottiene per fosforilazione di una molecola di riboflavina: riboflavina + ATP -> FMN + ADP, FAD si ottiene per adenilazione di una molecola di FMN: FMN + ATP -> FAD + Pi-Pi -pirofosfato-.Le due forme coenzimatiche sono componenti essenziali degli enzimi flavinici, funzionando da gruppi prostetici. Essi intervengono in varie reazioni di ossidoriduzione del metabolismo dei carboidrati, proteine e lipidi tra cui: decarbossilazione ossidativa del piruvato, ossidazione di acidi grassi ed aminoacidi, trasporto degli elettroni durante la fosforilazione ossidativa. La riboflavina ed il suo 5'-fosfato sono additivi alimentari censiti dall'Unione europea e identificati rispettivamente dalle sigle E 101 e E 101a.Fonte: Wikipedia
-
E250 - Nitrito di sodio
Nitrito di sodio: Il nitrito di sodio è un composto inorganico costituito dal sale di sodio dell'acido nitroso. A temperatura ambiente si presenta come un solido cristallino inodore di colore bianco leggermente giallastro. È molto solubile in acqua e igroscopico. È un precursore utile per una varietà di composti organici, come quello farmaceutici, coloranti e pesticidi, ma è probabilmente più conosciuto come additivo alimentare per prevenire il botulismo. È un composto tossico, pericoloso per l'ambiente.Fonte: Wikipedia
-
E282 - Propionato di calcio
Calcium propanoate: Calcium propanoate or calcium propionate has the formula Ca-C2H5COO-2. It is the calcium salt of propanoic acid.Fonte: Wikipedia (Inglese)
-
E301 - Ascorbato di sodio
Ascorbato di sodio: L'ascorbato di sodio è il sale sodico dell'acido ascorbico -vitamina C-. È un solido bianco inodore che diventa più scuro per esposizione alla luce.L'ascorbato di sodio è un additivo alimentare autorizzato nell'Unione europea con la sigla E301, senza limiti quantitativi per tutti i prodotti alimentari in generale. Viene usato come antiossidante, e regolatore di acidità. Evita l'annerimento della frutta appena tagliata. Preserva il colore rosso della carne, anche in combinazione con nitriti. Spesso viene aggiunto a frutta e verdura in scatola, succhi di frutta, marmellata, gelatina, carne e salsiccia, pane, pasticceria, birra e vino. È usato anche per aumentare il contenuto di vitamina C. L'ascorbato di sodio è sintetizzato industrialmente dall'acido ascorbico -additivo alimentare E300-, a sua volta ottenuto tramite il processo Reichstein. Sono allo studio processi biotecnologici alternativi utilizzando batteri, fermenti e microalghe.Fonte: Wikipedia
-
E330 - Acido citrico
Acido citrico: L'acido citrico è una sostanza solida, incolore, un acido tricarbossilico forte di Brønsted-Lowry, con formula bruta C6H8O7, solubile in acqua in un ampio intervallo di pH. Sebbene l'acido citrico sia uno degli acidi più diffusi negli organismi vegetali ed un prodotto metabolico degli organismi aerobici quando è in alte percentuali va maneggiato al pari degli acidi cloridrico, fluoridrico, nitrico, solforico, etc. Si trova in tracce nella frutta, soprattutto del genere Citrus: il succo di limone ne può contenere sino al 3-4% e l'arancia l'1%. È presente anche nei legni, nei funghi, nel tabacco, nel vino e persino nel latte. Ogni anno vengono prodotti più di un milione di tonnellate di acido citrico. È ampiamente utilizzato come igienizzante, acidificante, acido per il restauro e chelante.I derivati dell'acido citrico vengono chiamati citrati, che comprendono sia i sali e gli esteri sia l'anione poliatomico in soluzione. Un esempio di citrato è il citrato di sodio, un esempio di estere è il trietilcitrato.Fonte: Wikipedia
-
E407 - Carragenina
Carragenina: La carragenina o carraghenina è un prodotto derivato dal carragheen, il cui nome deriva dalla località di Carragheen in Irlanda. La carragenina è una gelatina di largo uso alimentare, medicinale ed industriale -serve per chiarificare miele, birra, per la fabbricazione della carta, di appretti ed altro ancora- soprattutto in Irlanda ed in Gran Bretagna; è ottenuta dalla bollitura di due alghe rosse della costa rocciosa dell'Atlantico settentrionale -Chondrus crispus e Gigartina mamitiosa- note coi nomi di muschio d'Irlanda, lichene marino o carragheen. La carragenina è costituita essenzialmente di sali di calcio, di potassio, di sodio e di magnesio di esteri solforici dei polisaccaridi che, per idrolisi, danno galattosio e 3‚6-anidrogalattosio. La carragenina non deve essere idrolizzata o altrimenti degradata chimicamente. Si presenta sotto forma di polvere di consistenza da grossolana a fine, di colore da giallastro ad incolore e praticamente inodore. Nota in campo alimentare come gelificante del budino e della gelatina delle torte e crostate viene venduta persino pura in bustine con molti nomi commerciali Nelle etichette alimentari è indicata con la sigla E 407.Fonte: Wikipedia
-
E451 - Trifosfati
Trifosfato pentasodico: Il trifosfato pentasodico -o più correttamente tri-ortodimeta-fosfato pentasodico- è un polifosfato di sodio. Insieme al trifosfato pentapotassico è annoverato tra gli additivi alimentari con la sigla E451. Esso differisce dall'altro polifosfato di sodio e cioè lo esa-meta-fosfato esasodico -detto anche Calgon S o anche sale di Graham-, di formula chimica Na6P6O18 per un minore contenuto di fosforo. Questi polifosfati di sodio sono entrambi usati principalmente -di solito miscelati assieme- come addolcitori ed inibitori di corrosione per il trattamento dell'acqua destinata a caldaie o a scambiatori di calore ad uso domestico o industriale.Fonte: Wikipedia
Analisi degli ingredienti
-
Potrebbe contenere olio di palma
Ingredienti che potrebbero contenere olio di palma: Strutto
-
Non vegano
Ingredienti non-vegani: Carne di suino, Strutto, Fegato di maiale, Gelatina di maiale
-
Non vegetariano
Ingredienti non-vegetariani: Carne di suino, Strutto, Fegato di maiale, Gelatina di maiale
-
Dettagli dell'analisi degli ingredienti
Viande de porc 31%, farine de _blé_, eau, saindoux, foie de porc, fécule de pomme de terre, sel, vin blanc modifié, Brandy modifié, gélatine de porc, dextrose, protéines de _soja_, épices et plantes aromatiques, conservateurs (nitrite de sodium, propionate de calcium), sirop de glucose, gélifiant (carraghénanes), stabilisant (triphosphate), arôme naturel de clou de girofle, arôme naturel de poivre, arôme naturel, antioxydant (ascorbate de sodium), acidifiant (acide citrique), colorants (caramel ordinaire, riboflavine)- Viande de porc -> en:pork-meat - vegan: no - vegetarian: no - percent_min: 31 - percent: 31 - percent_max: 31
- farine de _blé_ -> en:wheat-flour - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 3.13636363636364 - percent_max: 31
- eau -> en:water - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 1.80952380952381 - percent_max: 31
- saindoux -> en:lard - vegan: no - vegetarian: no - from_palm_oil: maybe - percent_min: 0.35 - percent_max: 25
- foie de porc -> en:pork-liver - vegan: no - vegetarian: no - percent_min: 0 - percent_max: 20
- fécule de pomme de terre -> en:potato-starch - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 16.3784090909091
- sel -> en:salt - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 13.1027272727273
- vin blanc modifié -> fr:vin-blanc-modifie - vegan: maybe - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 10.9189393939394
- Brandy modifié -> fr:brandy-modifie - vegan: maybe - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 9.35909090909091
- gélatine de porc -> en:pork-gelatin - vegan: no - vegetarian: no - percent_min: 0 - percent_max: 8.18920454545455
- dextrose -> en:dextrose - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 7.27929292929293
- protéines de _soja_ -> en:soy-protein - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 6.55136363636364
- épices et plantes aromatiques -> en:herbs-and-spices - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 5.95578512396694
- conservateurs -> en:preservative - percent_min: 0 - percent_max: 5.4594696969697
- nitrite de sodium -> en:e250 - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 5.4594696969697
- propionate de calcium -> en:e282 - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 2.72973484848485
- sirop de glucose -> en:glucose-syrup - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 5.03951048951049
- gélifiant -> en:gelling-agent - percent_min: 0 - percent_max: 4.67954545454545
- carraghénanes -> en:e407 - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 4.67954545454545
- stabilisant -> en:stabiliser - percent_min: 0 - percent_max: 4.36757575757576
- triphosphate -> en:e451 - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 4.36757575757576
- arôme naturel de clou de girofle -> fr:arome-naturel-de-clou-de-girofle - vegan: maybe - vegetarian: maybe - percent_min: 0 - percent_max: 4.09460227272727
- arôme naturel de poivre -> en:natural-pepper-flavouring - vegan: maybe - vegetarian: maybe - percent_min: 0 - percent_max: 3.85374331550802
- arôme naturel -> en:natural-flavouring - vegan: maybe - vegetarian: maybe - percent_min: 0 - percent_max: 3.63964646464646
- antioxydant -> en:antioxidant - percent_min: 0 - percent_max: 3.44808612440191
- ascorbate de sodium -> en:e301 - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 3.44808612440191
- acidifiant -> en:acid - percent_min: 0 - percent_max: 3.27568181818182
- acide citrique -> en:e330 - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 3.27568181818182
- colorants -> en:colour - percent_min: 0 - percent_max: 3.11969696969697
- caramel ordinaire -> en:e150a - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 3.11969696969697
- riboflavine -> en:e101 - vegan: maybe - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 1.55984848484848
Nutrizione
-
Qualità nutrizionale bassa
⚠️ Attenzione: la quantità di frutta, verdura e noci non è specificata sull'etichetta, è stata stimata dalla lista degli ingredienti: 0Questo prodotto non è considerato una bevanda per il calcolo del Nutri-Score.
Punti positivi: 1
- Proteine: 5 / 5 (valore: 11, valore arrotondato: 11)
- Fibra: 1 / 5 (valore: 1.5, valore arrotondato: 1.5)
- Frutta, verdura, noci, oli di colza/noce/oliva: 0 / 5 (valore: 0, valore arrotondato: 0)
Punti negativi: 17
- Energia: 4 / 10 (valore: 1357, valore arrotondato: 1357)
- Zuccheri: 0 / 10 (valore: 1.1, valore arrotondato: 1.1)
- Grassi saturi: 7 / 10 (valore: 7.4, valore arrotondato: 7.4)
- Sodio: 6 / 10 (valore: 600, valore arrotondato: 600)
I punti per le proteine non sono contati perché i punti negativi sono maggiori o uguali ad 11.
Punteggio nutrizionale: 16 (17 - 1)
Nutri-Score: D
-
Grassi in quantità moderata (20%)
Cosa hai bisogno di sapere- Un elevato consumo di grassi, in particolare di grassi saturi, può aumentare il colesterolo, che aumenta il rischio di malattie cardiache.
Consiglio: Ridurre il consumo di grassi e grassi saturi- Scegli prodotti a basso contenuto di grassi e grassi saturi.
-
Acidi Grassi saturi in elevata quantità (7.4%)
Cosa hai bisogno di sapere- Un elevato consumo di grassi, in particolare di grassi saturi, può aumentare il colesterolo, che aumenta il rischio di malattie cardiache.
Consiglio: Ridurre il consumo di grassi e grassi saturi- Scegli prodotti a basso contenuto di grassi e grassi saturi.
-
Zuccheri in basse quantità (1.1%)
Cosa hai bisogno di sapere- Un elevato consumo di zucchero può causare aumento di peso e carie. Aumenta anche il rischio di diabete di tipo 2 e malattie cardiovascolari.
Consiglio: Limitare il consumo di zucchero e bevande zuccherate- Le bevande zuccherate (come bibite gassate, bevande alla frutta, succhi di frutta e nettari) dovrebbero essere limitate il più possibile (non più di 1 bicchiere al giorno).
- Scegli prodotti a basso contenuto di zuccheri e riduci il consumo di prodotti con zuccheri aggiunti.
-
Sale in quantità moderata (1.5%)
Cosa hai bisogno di sapere- Un consumo elevato di sale (o sodio) può causare un aumento della pressione sanguigna, che può aumentare il rischio di malattie cardiache e ictus.
- Molte persone che hanno la pressione alta non lo sanno, poiché spesso non ci sono sintomi.
- La maggior parte delle persone consuma troppo sale (in media da 9 a 12 grammi al giorno), circa il doppio del livello massimo raccomandato di assunzione.
Consiglio: Limitare il consumo di sale e cibi salati- Ridurre la quantità di sale utilizzato in cottura e non salare più a tavola.
- Limita il consumo di snack salati e scegli prodotti a basso contenuto di sale.
-
Valori nutrizionali
Valori nutrizionali Come venduto
per 100 g / 100 mlRispetto a: en:Pâté in crust Energia 1.357 kj
(325 kcal)+16% Grassi 20 g +13% Acidi Grassi saturi 7,4 g -3% Carboidrati 26 g +43% Zuccheri 1,1 g -7% Fibra alimentare 1,5 g +30% Proteine 11 g -4% Sale 1,5 g -15% Frutta‚ verdura‚ noci e olio di colza‚ noci e oliva (stima dall'analisi dell'elenco degli ingredienti) 0 % Carbon footprint from meat or fish 244,2 g
Ambiente
-
Eco-Score E - Impatto ambientale molto elevato
⚠️ Seleziona un Paese per poter includere l'impatto completo del trasporto.L'Eco-Score è un punteggio sperimentale che riassume l'impatto ambientale dei prodotti alimentari.→ L'Eco-Score è stato inizialmente sviluppato per la Francia e sta venendo esteso ad altri paesi europei. La formula Eco-Store è soggetta a modifiche in quanto viene regolarmente migliorata per renderla più precisa e più adatta a ogni paese.Analisi del ciclo di vita
-
Impatto medio dei prodotti della stessa categoria: E (Score: 18/100)
Categoria: Pâté in crust
Categoria: Pâté in crust
- Punteggio ambientale PEF: 1.63 (minore è il punteggio, minore è l'impatto)
- incluso l'impatto sul cambiamento climatico: 12.64 kg di CO2 eq/kg di prodotto
Fase Impatto Agricoltura
Trasformazione
Confezionamento
Trasporto
Distribuzione
Consumo
Bonus e malus
-
Origini degli ingredienti a medio impatto
Bonus: +4
Politica ambientale: +4
Trasporto: 0
Origine del prodotto e/o dei suoi ingredienti % degli ingredienti Impatto Francia Medio
-
Imballaggio a medio impatto
Malus: -10
Forma Materiale Riciclaggio Impatto 1 Sacco Plastica Recycle Elevato 2 Label Carta Recycle Bassa
Eco-Score per questo prodotto
-
Impatto per questo prodotto: E (Score: 12/100)
Prodotto: Mini pâté en croûte cocktail - Carrefour - 450 g
Punteggio dell'analisi del ciclo di vita: 18
Somma di bonus e malus: -6
Punteggio finale: 12/100
-
Impronta carbonica
-
Pari a guidare 6.6 km in un'auto a benzina
1264 g CO² per 100g di prodotto
Il dato sulle emissioni di carbonio proviene dal database Agribalyse di ADEME, per la categoria: Pâté in crust (Fonte: Database di ADEME Agribalyse)
Fase Impatto Agricoltura
Trasformazione
Confezionamento
Trasporto
Distribuzione
Consumo
Confezionamento
-
Imballaggio a medio impatto
1 x Sacco (Plastica: 6.8 g)
2 x Label (Carta: 0.5 g)
Trasporto
-
Origini degli ingredienti
Origini degli ingredienti a medio impatto
Origine del prodotto e/o dei suoi ingredienti % degli ingredienti Impatto Francia Medio
Altre informazioni
Altre informazioni: Picto Pâte Pur Beurre Fabriqué en FRANCE
Condizioni di conservazione: À conserver entre 0°C et +4°C. À consommer dans les 2 jours après ouverture. À consommer jusqu'au / N° de lot : voir sur le dessus de l'emballage.
Servizio clienti: Interdis - TSA 91431 - 91343 MASSY Cedex - France
Sorgenti dati
Prodotto aggiunto il da jeanbono
Ultima modifica della pagina del prodotto il da mairoluin.
Pagina del prodotto modificata anche da big-brother, carrefour, date-limite-app, driveoff, ecoscore-impact-estimator, inf, itsjustruby, kiliweb, openfoodfacts-contributors, org-carrefour, packbot, quechoisir, quentinbrd, sebleouf, tacite, teolemon, wolfgang8741, yuka.UjRNOEd2a1R2YWdJbnYwRTNCUGt4TzlxeG9TdGVrMndHY2dVSWc9PQ, yuka.Zm9kZEM2Y3p0c1pWdi8wWS95dUt3UDVRNU1EMFIzNlJEZWc3SVE9PQ.